Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Confindustria Sardegna Centrale – BANDI UE | Progetto NEST4ESG


BANDI UE | Progetto NEST4ESG – Bando per la selezione di imprese

Aperta selezione di 4 micro, piccole e medie imprese operanti in Sardegna appartenenti alle filiere prioritarie transfrontaliere della Green & Blue Economy, al fine di inserirle all’interno del NEST4ESG Programme, un percorso di supporto di servizi qualificati volto allo sviluppo delle competenze e delle capability delle imprese negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance). Possono partecipare al bando sia imprese che hanno già implementato pratiche sostenibili, sia imprese che intendono iniziare un percorso ex novo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il progetto NEST4ESG – Network of STartup 4 ESG, cofinanziato con fondi dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, è promosso da Lucca Innovazione e Tecnologia, Fondazione ISI, Sardegna Ricerche, Camera di Commercio Nice Cote d’Azur e Camera di Commercio Corse. 

L’obiettivo del progetto NEST4ESG – che avrà una durata di 30 mesi, da marzo 2024 ad agosto 2026 – è di aiutare le imprese nel miglioramento delle proprie performance di sostenibilità attraverso l’erogazione di servizi gratuiti di capacity building e assistenza qualificata aumentando l’impatto sociale e ambientale delle startup e delle PMI del territorio transfrontaliero, attraverso il rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione locale.

Ciascuna impresa selezionata con il presente Bando potrà accedere al NEST4ESG Programme, un articolato programma di supporto alle imprese per il miglioramento delle proprie performance ESG che comprende:

A. Assessment: approfondimento del livello di sostenibilità ESG dell’impresa attraverso un’intervista strutturata, volta a fornire un’analisi dettagliata delle pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) dell’impresa. Al termine dell’intervista all’impresa beneficiaria sarà restituito un report personalizzato identificando punti di forza, aree di miglioramento e opportunità di integrazione di buone pratiche di sostenibilità, in relazione al settore economico e alle dimensioni dell’impresa.

B. Mentoring: affiancamento da parte di un esperto ESG finalizzato ad assistere l’impresa nell’implementazione di pratiche sostenibili, ottimizzando processi e promuovendo un impatto positivo su ambiente, società ed economia. Sulla base del report ottenuto durante la fase di assesment, il mentor definirà una roadmap con un piano d’azione che l’impresa dovrà attuare per migliorare le proprie performance in almeno una delle tre aree ESG. Le azioni potranno essere implementate grazie all’attivazione della consulenza specialistica prevista nella fase successiva.

Microcredito

per le aziende

 

C. Consulenza specialistica: erogazione di servizi qualificati funzionali all’implementazione del piano d’azione per il miglioramento delle performance di sostenibilità definito durante la fase di mentoring. La consulenza specialistica, fornita da esperti di sostenibilità iscritti nell’apposito Elenco dei Fornitori qualificati del Progetto NEST4ESG, dovrà essere finalizzata alla realizzazione di iniziative aziendali, coerenti con il piano d’azione, che dovranno coinvolgere almeno uno dei seguenti ambiti.

  1. Calcolo della Carbon Footprint e Life-Cycle Assessment (LCA)
  2. Identificazione e coinvolgimento degli stakeholder
  3. Comunicazione e Green Marketing
  4. Supporto alla reportistica di sostenibilità
  5. Ottenimento di certificazioni di sistema e di prodotto
  6. Formazione e coinvolgimento delle risorse umane
  7. Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  8. Definizione di Policy Diversity, Equity & Inclusion (DEI)
  9. Efficientamento Energetico 9. Misurazione e miglioramento della circolarità aziendale
  10. Gestione dei Rifiuti
  11. Gestione sostenibile degli acquisti e della supply-chain
  12. Sviluppo di applicativi e software per la raccolta e la gestione dei dati di sostenibilità

D. Scale up transfrontaliero: partecipazione all’evento di matching BtoB organizzato entro la conclusione del progetto NEST4ESG dai partner a Nizza. Durante l’incontro le imprese avranno la possibilità di confrontarsi con le altre beneficiarie del NEST4ESG Programme, condividendo le proprie esperienze, conoscendo le best practice di sostenibilità e approfondendo possibili opportunità commerciali. Saranno inoltre organizzati momenti di incontro con esperti del mondo della sostenibilità e dell’innovazione.

L’attività C di consulenza specialistica verrà erogata da fornitori (liberi professionisti e imprese) italiani e francesi iscritti nell’Elenco dei Fornitori qualificati del Progetto NEST4ESG, selezionati con una procedura di raccolta di manifestazioni di interesse attraverso l’apposito Avviso per i fornitori NEST4ESG, accessibile on line in apposita sezione del sito istituzionale di progetto (https://interreg-marittimo.eu/it/web/nest4esg).

Le tempistiche previste per l’erogazione dei servizi sopra indicati sono i seguenti, salvo proroghe concesse alla durata del progetto NEST4ESG:

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

A. Assessment: ottobre-dicembre 2025

B. Mentoring: dicembre 2025 – febbraio 2026

C. Consulenza specialistica: novembre 2025 – aprile 2026. La consulenza dovrà concludersi entro il termine del 30 aprile 2026. Entro tale data, le imprese beneficiarie dovranno inviare al partner competente territorialmente una relazione finale sull’attività svolta durante il progetto e gli output prodotti.

D. Scale up transfrontaliero: entro agosto 2026

Modalità e termini per la presentazione delle domande

Le candidature potranno essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 30 settembre 2025. Ciascuna impresa dovrà inviare la propria domanda tramite PEC al partner territorialmente competente.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per la Sardegna, il partner competente è Sardegna Ricerche e le domande vanno inviata alla seguente PEC: protocollo@cert.sardegnaricerche.it 

Entro tale data, le imprese in possesso dei requisiti di cui all’Art. 2 dovranno inviare la propria candidatura, allegando la seguente documentazione:

  1. Modello di candidatura, compilato e firmato dal rappresentante legale dell’impresa.
  2. Dichiarazione de Minimis, compilata e firmata dal rappresentante legale dell’impresa
  3. Copia di un documento d’identità, in corso di validità del rappresentante legale dell’impresa (solo nei casi in cui i documenti richiesti non siano firmati digitalmente)

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 




Per informazioni rivolgersi all’Associazione degli Industriali della Sardegna Centrale
Referente: Francesca Puddu – RETE EEN LOCAL POINT
Telefono: 0784-233311
Fax: 0784-233301
E-mail: f.puddu@assindnu.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga