Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Diplomarsi solo “sulla carta”? Meglio guardare al domani


C’è chi dice che il diploma è un pezzo di carta e nulla più. Non è proprio così, non per tutti e non ovunque. Tuttavia quella del post-diploma è una scelta cruciale per i ragazzi. Le opportunità sono tante, ma vanno prese al volo. Da dove si comincia? Puntare alla laurea? Lasciare il Paese? Il futuro è tutto da scrivere; e dobbiamo scriverlo noi. A complicare le cose c’è anche il cosiddetto mismatch tra domanda e offerta di lavoro: da un lato, finite le superiori, i ragazzi si ritrovano a vagliare annunci per i quali non hanno maturato le esperienze pratiche che invece le aziende cercano. D’altro canto le imprese faticano a trovare profili tecnici qualificati. Il risultato? Un blocco che penalizza entrambi e rallenta la crescita dell’intero sistema Paese. L’importante, per i neodiplomati, è tenere a distanza la rassegnazione. Perché rinunciare ai propri sogni? Perché andare ad ingrossare l’elenco dei disoccupati?

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il ruolo degli Istituti Tecnici Superiori

Per colmare il divario tra domanda e offerta (tra competenze offerte dai candidati e quelle richieste dalle imprese) sono nati gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), pensati per creare un solido ponte tra la scuola e le aziende. «Le aziende basano il loro successo anche sulla capacità di attrarre persone che possano contribuire ad innovare i processi produttivi. Persone che sappiano portare idee pratiche ed energia all’interno dell’organizzazione». Sono parole di Ludovica Fiaschi, Public affairs director presso Baker Hughes nonché presidente di ITS Prime, uno degli Istituti Tecnici Superiori della Toscana che offre corsi post-diploma di alta formazione a Firenze e provincia, a Pistoia, a Lucca e a Carrara in settori chiave come la meccatronica, la robotica, la progettazione meccanica, l’elettronica e l’automazione industriale… Ogni corso, ogni percorso viene studiato, concertato assieme alle aziende per formare professionisti in grado di entrare nell’industria 4.0 dalla porta principale.

Ludovica Fiaschi, Public affairs director presso Baker Hughes nonché presidente di ITS Prime

Ludovica Fiaschi, Public affairs director presso Baker Hughes nonché presidente di ITS Prime 

Un curriculum pieno di futuro

«Gli ITS – spiega ancora Ludovica Fiaschi – nascono con l’obiettivo di superare il disallineamento tra domanda e offerta offrendo un percorso d’eccellenza che coniughi sapere teorico e pratico grazie proprio alla sinergia, alla stretta connessione con le aziende. Non a caso Baker Hughes, azienda leader nel settore dell’energia e dell’industria, è una delle realtà fondatrici del nostro Istituto. Al termine di ogni biennio formativo Baker Hughes ospita molti dei nostri studenti per un tirocinio finale. Non è raro, in seguito, che tali esperienze si concludano con la sottoscrizione di un contratto di lavoro…». Il metodo di studio si basa sempre e comunque sul “fare”: ogni lezione prevede ore di pratica in laboratori all’avanguardia e il 70% dei docenti proviene dal mondo delle imprese e delle professioni. Anche per questo il 95% dei diplomati trova lavoro entro un anno dal termine del corso.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Anno accademico 2025-2026: i nuovi corsi

Per il 2025-26 ITS Prime ha attivato 11 nuovi corsi: robotica, informatica e manutenzione industriale, elettro-ottica, elettronica, meccanica, meccatronica e progettazione sono solo alcune delle aree tra cui scegliere. Tra i punti di forza dell’Istituto vi sono poi i numerosi progetti speciali a cui le classi potranno prendere parte, come il progetto STEM Racing: una competizione internazionale all’insegna della tecnologia, la competitività, lo spirito di squadra. Obiettivo della sfida: progettare e costruire una monoposto di Formula 1 in miniatura. Mettersi in pista, senza se e senza ma. Per iscriversi ai corsi non è necessaria una preparazione specifica: a ITS Prime arrivano studenti e studentesse dagli istituti tecnici, dai licei e sempre più spesso dalle università. In Toscana, grazie alla sinergia ed alla lungimiranza di realtà come ITS Prime e delle aziende del territorio, grazie ai finanziamenti del Pnrr e della Regione che sovvenzionano i corsi attraverso il programma GiovaniSi, la formazione post-diploma risulta completamente gratuita.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento