Prestito personale

Delibera veloce

 

ecco la nota esplicativa del fondo nuove imprese in Calabria • Incentivimpresa


Microcredito

per le aziende

 

Solo pochi giorni vi raccontavamo 4 bandi per creare nuove startup, oggi ci soffermiamo invece su un altro importante bando per la creazione di nuove imprese: il bando FUSESE Regione Calabria. IL 15 luglio, infatti, è stata diramata una importante nota esplicativa (che potete leggere qui). Cerchiamo di ricordare le principali caratteristiche di questa agevolazione, che è stata affiancata da una importante dotazione finanziaria.

Bando FUSESE: cos’è

Come accennato in introduzione, l’obiettivo principale del Bando FUSESE è incentivare la creazione di imprese da parte di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, come definiti dal Regolamento (UE) n. 651/2014. Il sostegno viene concesso attraverso due modalità complementari:

  • Finanziamento a tasso agevolato (microcredito);
  • Contributo a fondo perduto (sovvenzione).

Sommate tra loro, le due forme di finanziamento coprono fino al 100% dell’investimento ammissibile. Inoltre, per garantire il successo dell’iniziativa imprenditoriale, è previsto un servizio di tutoraggio e mentoring specialistico per un periodo di 24 mesi.

Bando FUSESE: i beneficiari

Anche in questo caso, ci troviamo di fronte a un’agevolazione pensata per ridurre la disoccupazione. I destinatari del bando FUSESE, infatti,  sono disoccupati che rientrano nella definizione di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati. Questi soggetti devono essere intenzionati ad avviare una nuova attività imprenditoriale che rientri nella categoria di piccola impresa, come stabilito dal Regolamento UE n. 651/2014.

I beneficiari del bando FUSESE possono essere:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • Società di persone già costituite, che non abbiano ancora emesso la prima fattura, scontrino o ricevuta. Almeno la metà dei soci (sia in numero che in quote di partecipazione) devono possedere i requisiti sopra indicati.
  • Società di persone non ancora costituite, con la stessa composizione richiesta.
  • Lavoratori autonomi o titolari di ditta individuale, purché in possesso di partita IVA e non abbiano ancora effettuato alcuna operazione commerciale.

In ogni caso, l’impresa deve avere sede operativa in Calabria e operare in settori economici non esclusi dalle normative sugli aiuti di Stato.

Contributo del bando FUSESE

Il contributo complessivo del bando FUSESE può raggiungere le seguenti cifre:

  • 78 mila euro per lavoratori autonomi e ditte individuali, di cui fino a 40 mila euro come prestito a tasso agevolato e fino a 38 mila euro come sovvenzione a fondo perduto.
  • 148 mila euro per le società di persone (75 mila a tasso agevolato, 73 mila a fondo perduto).

Bando FUSESE: come e quando presentare la domanda

Le domande per il bando FUSESE potranno essere inviate a partire dalle ore 10.00 del 16 aprile 2025, esclusivamente tramite il portale ufficiale e seguendo le istruzioni contenute nella Guida Utente.

Domanda al bando FUSESE: modalità di valutazione

Nel caso del bando FUSESE, la selezione delle domande avverrà con modalità a sportello, seguendo l’ordine cronologico di ricezione. Pertanto, la rapidità nella presentazione può influire sulla possibilità di ottenere il finanziamento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari