Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Roadshow “Ecosistema Dati Sanitari” fa tappa in Lombardia


La digitalizzazione dei servizi connessi alla salute rappresenta un elemento essenziale per migliorare l’efficienza del SSN, garantendo una maggiore equità nell’accesso alle cure e, al contempo, un’assistenza più integrata.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Obiettivi questi cui ha assegnato attenzione prioritaria anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, in particolare attraverso la componente 2 della Missione 6 Salute incentrata su: “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del SSN”.

In questo ambito, il Fascicolo Sanitario Elettronico – FSE, risulta essenziale per favorire una maggiore interoperabilità delle informazioni, facilitare la comunicazione tra strutture sanitarie e ottimizzare i percorsi di cura; lo stesso è stato oggetto di un’attenzione specifica del PNRR, attraverso l’investimento 1.3 “Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione”, e il Roadshow “Ecosistema Dati Sanitari”.

Il Roadshow Ecosistema Dati Sanitari

L’evento itinerante – promosso dal Ministero della Salute in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – è nato per favorire un confronto operativo con le singole Regioni sul tema della Sanità digitale, valutare gli impatti e le modalità di implementazione del Decreto sull’Ecosistema dei Dati Sanitari – EDS. Alla tappa lombarda del progetto – ospitata a Milano lo scorso 8 luglio nella sala Biagi di Regione Lombardia, hanno preso parte rappresentanti istituzionali ed esperti di innovazione digitale.

La trasformazione digitale in farmacia: interoperabilità dei dati e crescenti collaborazioni

Nel corso dell’evento e, più in particolare della tavola rotonda, incentrata su “Sanità Digitale per tutti: il ruolo dei professionisti e la partecipazione dei cittadini”, il farmacista territoriale Mattia Barni, intervenuto per Federfarma, ha fatto il punto sul percorso di trasformazione digitale della farmacia.

Un iter quest’ultimo che guarda tanto all’interoperabilità e quindi alla maggiore centralità dei dati sanitari, quanto a una maggiore collaborazione tra i professionisti sanitari coinvolti nel percorso di presa in carico del paziente.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Tra i servizi di sanità digitale oggi disponibili all’interno dei presidi territoriali, la telemedicina rappresenta di gran lunga quello con la maggiore espansione grazie anche alla sua capacità di garantire equità di accesso all’assistenza sanitaria ai cittadini, compresi coloro che vivono nelle aree più remote del Paese.

Il ruolo e le potenzialità del FSE in farmacia

Con riguardo al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, Barni ha ricordato che lo stesso consente ai farmacisti di rafforzare il proprio ruolo nell’erogazione delle cure primarie a livello territoriale.

Questo in virtù della disponibilità, entro il 31 marzo 2026, della presenza all’interno del fascicolo sanitario del Dossier Farmaceutico che punta a migliorare qualità, monitoraggio e appropriatezza nella dispensazione dei farmaci e una maggiore aderenza terapeutica da parte degli assistiti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Conto e carta

difficile da pignorare