Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Senato approva il decreto sull’Ilva


L’Aula del Senato ha approvato la fiducia chiesta dal Governo sul Dl ex Ilva, nel testo approvato in commissione Industria. Con questo voto l’Assemblea ha dato disco verde al provvedimento che passa alla Camera per essere convertito in legge entro il 25 agosto. I voti a favore sono stati 98, i contrari 67, gli astenuti 2.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il provvedimento, che detta misure di sostegno ai comparti produttivi, stanzia fino a 200 milioni per garantire la continuità produttiva e la sicurezza degli stabilimenti siderurgici di Ilva in amministrazione straordinaria. In Commissione sono state approvate tre modifiche: un emendamento del Governo per un contributo ‘ponte’ per i beneficiari dell’Assegno di inclusione (Adi) e due emendamenti del relatore Salvo Pogliese (FdI) sulla tutela per l’emergenza clima e la riqualificazione del sito di Piombino. Il relatore ha invece deciso il ritiro, motivandolo con ‘i tempi troppo stringenti’ del Dl, dell’emendamento sui crediti da lavoro che aveva sollevato critiche da opposizione e sindacati.

Più nel dettaglio, sulla questione ex Ilva oltre al finanziamento statale fino a 200 milioni (il prestito, a tasso di mercato e con durata massima di 5 anni, potrà anche essere trasferito ad Acciaierie d’Italia, mentre la restituzione dovrà avvenire entro 120 giorni dalla vendita degli impianti o, al massimo, entro cinque anni, con priorità rispetto ad altri debiti), il decreto legge introduce modifiche alla disciplina della realizzazione di impianti per la produzione di preridotto (elimina i riferimenti al Pnrr e all’idrogeno, poiché le risorse provengono ora dal Fondo per lo sviluppo e la coesione) nonché misure di semplificazione per gli investimenti superiori a 50 milioni, nelle aree industriali ex Ilva o all’esterno se funzionali all’attività (l’investitore dovrà presentare un piano al Ministero delle imprese, che potrà nominare un commissario straordinario per coordinare l’intervento).

Viene inoltre prevista una disciplina speciale per la cessione del contratto di acquisto di complessi aziendali quando l’organo commissariale abbia esperito azione di risoluzione, consentendo il subentro di un nuovo soggetto, anche a controllo pubblico.

La legge stanzia 20 milioni per un ulteriore intervento di integrazione salariale straordinaria (massimo sei mesi non prorogabili) destinato a imprese in fase di cessazione con possibilità concrete di vendita e riassorbimento occupazionale ed aumenta il tetto di spesa per il sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti da aziende sequestrate o confiscate e in amministrazione giudiziaria, per gli anni 2025 e 2026.

Inoltre, in Commissione è stato approvato un ordine del giorno del relatore Pogliese, concordato con il Mimit, che detta impegni al Governo in particolare per lo stabilimento di Taranto, a partire dalla continuazione del negoziato con la Regione Puglia e gli Enti locali per l’approvazione dell’accordo di programma interistituzionale finalizzato alla piena decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

(leggi gli articoli sull’ex Ilva https://www.corriereditaranto.it/?s=ilva&submit=Go)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese