Naspi bloccata: malfunzionamenti sulla piattaforma INPS SIISL, utenti in tilt e domande a rischio.
Luglio si conferma un mese cruciale per chi è senza lavoro, ma la nuova piattaforma INPS SIISL destinata alla gestione delle domande NASpI è in panne. Migliaia di utenti segnalano malfunzionamenti tecnici che impediscono l’invio della richiesta dell’assegno di disoccupazione, facendo crescere la preoccupazione tra chi ha solo 15 giorni per completare la procedura.
L’Istituto previdenziale ha confermato l’esistenza dei problemi tecnici e ha assicurato che i suoi tecnici sono al lavoro per risolverli, ma l’attesa rischia di compromettere i tempi previsti per ottenere il sussidio.
Si blocca tutto durante la compilazione del profilo SIISL
Il cuore del disservizio è legato alla fase di compilazione del profilo SIISL, necessaria per finalizzare la domanda NASpI. Il sistema, infatti, chiede agli utenti di inserire nuovamente informazioni come curriculum vitae e titoli di studio, dati che spesso l’INPS possiede già.
Ma una volta completato l’inserimento, la piattaforma si blocca:
- Nessuna possibilità di proseguire;
- Domanda in sospeso;
- Nessuna conferma di avvenuto salvataggio.
Il malfunzionamento ha mandato nel panico tanti utenti, che temono di perdere l’accesso alla NASpI per il mancato rispetto della scadenza di 15 giorni indicata nell’SMS inviato dall’INPS.
Una possibile soluzione: recarsi direttamente agli sportelli INPS
Secondo quanto riportato da alcuni utenti e confermato dallo stesso Istituto, l’unica alternativa per sbloccare la procedura è recarsi direttamente in una sede INPS. Tuttavia, per molte persone disoccupate, che magari vivono in aree periferiche o hanno difficoltà logistiche, questa soluzione non è facilmente praticabile.
Intanto, l’ansia cresce, anche perché non tutti hanno ricevuto informazioni chiare su come comportarsi in caso di errore tecnico.
Ecco i passaggi da fare quando tornerà in funzione
In tempi normali, inviare una domanda per la NASpI è un’operazione semplice e digitalizzata. Ecco i passaggi standard da seguire:
- Accedere al sito INPS: www.inps.it;
- Login con SPID, CIE o CNS;
- Andare su Sostegni, Sussidi e Indennità > Per disoccupati;
- Cliccare su NASpI, poi su Nuova domanda;
- Verificare i dati relativi all’ultimo impiego, correggere se necessario;
- Nella sezione Note e allegati, caricare eventuali documenti;
- Controllare tutto nelle sezioni Dichiarazioni e Riepilogo, poi inviare.
Ogni passaggio viene salvato automaticamente, quindi è possibile sospendere e riprendere la compilazione dalla sezione “Domande di Disoccupazione On-Line”.
Cosa fare in attesa del ripristino
Mentre INPS lavora per ripristinare il sistema, è fondamentale non perdere i termini. Ecco alcuni consigli:
- Conservare screenshot e prove del malfunzionamento;
- Inviare PEC o e-mail alla sede INPS di riferimento per segnalare il problema;
- Se possibile, contattare il contact center INPS o rivolgersi ad un CAF o patronato.
Questo servirà a dimostrare la volontà di presentare la domanda entro i termini e potrebbe tutelarsi in caso di controversie.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link