Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

JPMorgan apre ai prestiti garantiti da Bitcoin ed Ethereum



Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Lo riporta il Financial Times citando fonti vicine all’iniziativa. La banca ha spiegato tuttavia che non offrirà servizi di custodia delle criptovalute, compito che potrebbe affidare per esempio a exchange come Coinbase. Già a maggio il colosso di Wall Street aveva aperto agli asset digitali, dopo che per anni il Ceo Dimon li aveva ritenuti alla stregua di una frode.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

JPMorgan apre ai prestiti garantiti da Bitcoin ed Ethereum

JPMorgan Chase sta valutando l’opzione di offrire prestiti garantiti direttamente dalle criptovalute di proprietà dei suoi clienti. Lo riporta in anteprima il Financial Times, poi ripreso da Reuters, secondo cui la banca americana sarebbe vicina a una clamorosa mossa che potrebbe rivoluzionare la finanza globale. Secondo alcune fonti vicine al progetto, il colosso di Wall Street potrebbe iniziare a erogare finanziamenti di asset digitali, tra cui Bitcoin ed Ethereum, a partire dal 2026, ampliando l’iniziativa di accettare Etf spot su BTC come garanzia già in atto. «La mossa arriva mentre altre grandi banche statunitensi come Citybank e Bank of America stanno sviluppando stablecoin sperando di sfruttare un quadro normativo più chiaro offerto dal Genius Act appena firmato dal presidente Donald Trump.

LEGGI ANCHE: JPMorgan, David Frame è il nuovo Ceo globale della private bank

Cosa sappiamo su JPMorgan e i prestiti garantiti da Bitcoin ed Ethereum

JPMorgan ha annunciato che offrirà ai clienti prestiti e finanziamenti garantiti dalle loro criptovalute. I dettagli del progetto.
Il logo di JPMorgan in un ufficio (Imagoeconomica).

L’iniziativa di JPMorgan dunque, se dovesse definitivamente ottenere la luce verde, consentirebbe ai clienti di ottenere prestiti garantiti direttamente dalle criptovalute in loro possesso. La banca però ha fatto sapere che non fornirà servizio di custodia, ossia non le manterrà a bilancio. È probabile che scelga di affidare questo compito a terzi specializzati nel settore, come per esempio gli exchange –piattaforme di compravendita crypto – Coinbase o Anchorage in conformità con le leggi americane. Un’iniziativa che permetterebbe così allo stesso gigante degli investimenti di servire tutti i suoi clienti istituzionali e dotati di un ricco patrimonio che cercano liquidità pur conservando un’esposizione ai mercati delle criptovalute. Una delle maggiori difficoltà, come precisa il FT, è la gestione degli asset in situazioni di inadempienza da parte di un cliente.

L’apertura alle crypto del Ceo Jamie Dimon: «Vi permetteremo di acquistarlo»

JPMorgan ha annunciato che offrirà ai clienti prestiti e finanziamenti garantiti dalle loro criptovalute. I dettagli del progetto.
Il Ceo di JPMorgan Jamie Dimon (Imagoeconomica).

La notizia arriva a poche settimane di distanza dalla prima grande apertura di JPMorgan alle crypto. Durante l’Investor Day annuale del 19 maggio, infatti, il Ceo Jamie Dimon aveva anticipato l’intenzione di consentire a tutti i clienti di acquistare Bitcoin. «Non sono un fan dei BTC, ma vi consentiremo di comprarli», aveva spiegato, salvo precisare anche in quel caso che non ci sarà servizio di custodia. Un cambio di rotta netto da parte dell’amministratore delegato, sempre scettico nei confronti degli asset digitali che nel 2017 aveva persino definito alla stregua di una frode. Sottolineandone l’uso in attività illecite come il traffico sessuale o il riciclaggio di denaro. In aggiunta, Dimon aveva espresso perplessità sull’importanza della stessa tecnologia blockchain. «Ne parliamo forse da 12 o 15 anni», aveva detto il Ceo di JPMorgan. «Non è così importante come pensate».

JPMorgan ha annunciato che offrirà ai clienti prestiti e finanziamenti garantiti dalle loro criptovalute. I dettagli del progetto.
Alcune monete Bitcoin (Imagoeconomica, generata con l’IA).

La nuova apertura di JPMorgan verso Bitcoin ed Ethereum arriva in un periodo piuttosto fiorente per il mercato degli asset digitali. Al termine della Crypto Week, infatti, la Camera dei Rappresentanti americana ha dato il via libera al Genius Act, primo provvedimento federale per regolamentare le stablecoin ancorate al dollaro o titoli del Tesoro, firmato poi dal presidente Donald Trump. Iniziativa accolta con favore dagli investitori, tanto che le principali criptovalute hanno registrato una crescita verticale del loro valore: il Bitcoin ha anche ritoccato il proprio record personale, superando quota 120 mila dollari.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati