Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La transizione digitale per la sostenibilità della filiera agricola


C’è un rapporto stretto tra transizione digitale e sostenibilità nelle filiere agroalimentari. La digitalizzazione può rendere i sistemi produttivi più equi, inclusivi e resilienti. Per questo serve un approccio strategico che coinvolga le imprese e partnership pubblico private in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030. E’ quanto emerge dall’High-Level Political Forum (HLPF) del 22 luglio che ha coinvolto l’UN Global Compact Network Italia e la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Un momento del High-Level Political Forum (HLPF), svoltosi il 21 luglio a New York

L’impegno è gestire l’emergenza alimentare difatti stando ai dati FAO, entro il 2050 sarà necessario produrre il 50% in più di cibo per nutrire una popolazione mondiale che supererà i 9 miliardi di persone. Secondo la 2023 SDG Digital Acceleration Agenda, le soluzioni digitali possono contribuire al raggiungimento di oltre il 70% dei target dell’Agenda 2030, in particolare negli ambiti del contrasto al cambiamento climatico.

“Le nuove tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale (AI), hanno un enorme potenziale per trasformare le modalità con cui produciamo cibo e possono aumentare la sostenibilità lungo l’intera catena del valore. L’IA può aiutare i produttori del settore alimentare a ottimizzare le risorse limitate; ad esempio, raccogliendo informazioni in tempo reale sulle condizioni del suolo e sui fenomeni meteorologici, o prevedendo le rese agricole. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie digitali, queste ultime devono essere sviluppate e applicate in modo responsabile”, queste le parole di Sanda Ojiambo, Assistant Secretary-General and CEO di United Nations Global Compact in occasione del side-event all’HLPF 2025.

“L’adozione responsabile delle tecnologie digitali deve diventare un tratto distintivo del settore privato, chiamato a guidare il cambiamento all’insegna della trasparenza, dell’etica e dell’inclusione” sottolinea ha dichiarato Filippo Bettini, Presidente di UNGCN Italia.

“Solo così potremo fare della transizione digitale un vero motore verde di inclusione e competitività, in linea con il concetto di twin transition proposto dall’Unione Europea”, ha concluso Daniela Bernacchi, Executive Director di UN Global Compact Network Italia.

“Attraverso i nostri programmi di cooperazione allo sviluppo e le partnership con l’Unione Africana e i Paesi del Mediterraneo, stiamo investendo in alfabetizzazione digitale, connettività nelle aree rurali e nei sistemi di innovazione, al fine di garantire che i piccoli agricoltori, i popoli indigeni e le comunità marginalizzate non vengano lasciati indietro, ma siano invece messi in condizione di co-progettare e co-detenere soluzioni digitali. L’Italia è fermamente determinata a promuovere una trasformazione digitale equa, inclusiva e sostenibile dei sistemi agroalimentari, nella convinzione che la tecnologia debba servire i bisogni delle persone, dell’ambiente e delle generazioni future.” ha dichiarato Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Le prossime attività

Filippo Bettini ha annunciato la prossima pubblicazione, prevista per ottobre, di un position paper elaborato con il contributo di 47 aziende italiane aderenti al Global Compact. Il documento analizzerà i rischi e le opportunità legati alla digitalizzazione e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, attraverso casi studio ed esperienze concrete maturate dal settore privato.

Nel suo intervento, Angélica Jácome, Direttrice del FAO Liaison Office with the United Nations a New York, ha affermato: “Il futuro dei nostri sistemi agroalimentari dipende dalla nostra capacità di lavorare insieme – tra settori, oltre i confini e superando il divario digitale – per garantire che la trasformazione digitale non lasci indietro nessuno”. 

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio