Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’assessore regionale Marras incontra a Terranuova le imprese della moda. Piano da 103 milioni per il rilancio del comparto


Due bandi per oltre 90 milioni di euro, un nuovo fondo da 10 milioni per favorire aggregazioni e crescita dimensionale delle imprese e il potenziamento del tavolo regionale già attivo da tempo: è questo il pacchetto di misure messo in campo dalla Regione Toscana per fronteggiare la crisi che sta colpendo duramente il settore moda. Ne ha parlato oggi pomeriggio a Terranuova l’assessore regionale all’economia Leonardo Marras, insieme ai rappresentanti degli uffici della Direzione Attività Produttive della Regione, che hanno illustrato alle associazioni di categoria, agli amministratori comunali e alle imprese i principali strumenti attivati per supportare uno dei settori strategici del sistema economico toscano.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Parliamo di un comparto che, secondo i dati Irpet 2021, vede la Toscana al primo posto a livello nazionale per specializzazione produttiva in ambiti chiave come tessile, abbigliamento e pelletteria: quasi 6 miliardi di valore aggiunto, 16.700 imprese attive e circa 105 mila addetti coinvolti. Il Valdarno è una delle aree strategiche, con migliaia di addetti e un numero considerevole di aziende del settore. Tra le prime risposte adottate dall’amministrazione regionale, la creazione di un tavolo di confronto con istituzioni locali, categorie economiche, sindacati, Irpet, Banca d’Italia e rappresentanti parlamentari ed europei. Parallelamente, sono state avanzate richieste al governo centrale per misure urgenti a tutela di imprese e lavoratori: dagli ammortizzatori sociali agli interventi finanziari, fino a misure fiscali di sostegno. Il piano regionale si rafforza ora con l’introduzione di nuovi strumenti operativi: il Fondo Moda, due bandi strategici e un fondo di investimento destinato a sostenere l’evoluzione strutturale del sistema produttivo.

 

 

I bandi, puntano a sostenere innovazione, sviluppo e promozione fieristica, guardando al futuro e al rilancio della filiera moda, anche in ottica logistica e territoriale. “Abbiamo individuato risorse significative con l’ultima variazione di bilancio, cui si sommano fondi della programmazione regionale dei fondi strutturali – ha detto Marras – Parliamo di un totale di 103 milioni di euro destinati a sostenere la ripresa degli investimenti produttivi all’interno delle filiere moda. È il frutto del lavoro svolto al tavolo di crisi, dove abbiamo analizzato l’emergenza e tracciato le linee di intervento più efficaci. Proprio in quella sede – ha aggiunto l’assessore – abbiamo stabilito che la Regione sarebbe intervenuta successivamente per accompagnare le imprese in una fase di rilancio, riconoscendo il carattere strutturale della crisi. Oggi possiamo presentare tre misure concrete”.

Le dichiarazioni dell’assessore Leonardo Marras

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il primo bando è denominato “Innovazione Strategica Moda”, e punta a sostenere progetti ad alto contenuto tecnologico e innovativo, sia in ambito digitale che green, con un focus sul miglioramento dei processi produttivi e dell’efficienza aziendale. Gli aiuti saranno erogati sotto forma di contributi a fondo perduto, con un’intensità variabile in base alla dimensione dell’impresa, e copriranno investimenti compresi tra 200 mila e 1,5 milioni di euro. Il bando avrà una dotazione di 30 milioni di euro. Il secondo strumento è il bando “Filiera Smart”, pensato per promuovere progetti congiunti tra imprese operanti all’interno delle filiere produttive toscane, con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione verticale, aumentare l’efficienza, migliorare la tracciabilità e favorire l’accesso ai mercati. Il tetto massimo per ogni progetto è fissato a 10 milioni di euro, con una dotazione complessiva di 63 milioni di euro.

Infine, l’intervento più strutturale riguarda la creazione di un fondo di investimento per rafforzare il patrimonio delle imprese toscane della moda nel medio-lungo periodo. Il fondo sarà orientato a sostenere processi di integrazione, crescita e riorganizzazione, con particolare attenzione a progetti che prevedano investimenti in strumenti finanziari di equity emessi da MPMI non quotate con sede in Toscana. L’obiettivo è favorire la stabilità finanziaria e la competitività a lungo termine.

Ai nostri microfoni Paolo Mantovani, presidente di Federmoda della Regione Toscana e Daniele Gualdani, presidente di Confindustria Valdarno. 

 


Post Views: 44

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%