La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Lombardia, al via la sessione di bilancio: la maggioranza mette in vetrina investimenti per sanità, infrastrutture e sostegno alle fragilità


Saranno tre giorni pieni di discussioni e confronti: presentati ben 8.227 emendamenti e 231 ordini del giorno

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Pubblicato:

Aggiornato:

Si è aperta oggi, martedì 22 luglio 2025, in Consiglio regionale della Lombardia la sessione di bilancio che prevede l’esame del Rendiconto generale 2024 e dell’Assestamento di bilancio 2025-2027 per i quali sono stati presentati ben 8.227 emendamenti e 231 ordini del giorno.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Rating internazionale positivo e debito in calo

Il presidente del Consiglio Federico Romani ha aperto i lavori sottolineando i punti di forza del bilancio regionale: l’indebitamento scende da 2,7 miliardi a 1,8 miliardi, mentre la Lombardia mantiene un rating BA2 con outlook positivo, rappresentando “un caso unico a livello mondiale dove il bilancio di Regione Lombardia è stimato in maniera positiva rispetto addirittura a quello nazionale”.

“Sarà una sessione di bilancio lunga”, ha dichiarato Romani, annunciando però “già delle buone notizie” tra cui oltre 35 milioni per infrastrutture e trasporti, 24 milioni per l’agricoltura e 6,5 milioni per territorio e sviluppo sostenibile.

Investimenti strategici per i lombardi

Il capogruppo di Fratelli d’Italia Christian Garavaglia ha evidenziato come la manovra di assestamento dia “risposte ai territori e alle esigenze dei lombardi”. Particolare attenzione al fondo sanitario incrementato notevolmente, agli investimenti per il diritto allo studio e lo sviluppo economico, oltre alle risorse destinate al Servizio Geologico per la tutela dell’ambiente e del territorio.

300 milioni per la sanità, focus su disabilità e imprese

La vicepresidente della commissione Bilancio Chiara Valcepina (Fratelli d’Italia) ha dettagliato gli investimenti più significativi della manovra. La Regione ha “ripianato tutti i tagli preventivamente previsti per il 2026” e ha investito massicciamente negli ambiti prioritari:

  • 300 milioni di investimenti sulla sanità, oltre all’integrazione del fondo sanitario con altri 150 milioni
  • 13 milioni per le disabilità
  • 8,5 milioni per rifinanziare il bando “nuova impresa”, importante per il tessuto produttivo lombardo
  • 2 milioni per rifinanziare la “dote sport”, destinata alle famiglie in difficoltà economica

“Un bilancio che tocca tutti gli aspetti della vita dei cittadini lombardi, dalla grande produttività della nostra regione al singolo fragile all’interno delle famiglie”, ha commentato Valcepina.

Due ordini del giorno per le vittime di crimini violenti

Tra le proposte presentate, spiccano due ordini del giorno della consigliera Valcepina dedicati ai familiari colpiti da gravi crimini violenti. Il primo mira a garantire la copertura delle spese legali per gli orfani delle vittime di femminicidio, attraverso il patrocinio nei procedimenti penali e l’incremento del contributo previsto dalla normativa regionale.

Il secondo ordine del giorno propone di destinare risorse ai familiari delle vittime di omicidio volontario nell’ambito di azioni criminali, prevedendo un contributo per l’assistenza legale e per affrontare le difficoltà economiche derivanti dal decesso.

“Sono espressioni di una sensibilità che il nostro gruppo ha rispetto alle fragilità”, ha spiegato Valcepina, sottolineando l’importanza di un accompagnamento “strutturato e duraturo per un percorso di rinascita” per gli orfani speciali e di sollevare le famiglie vittime di criminalità dalle spese inevitabilmente derivanti dai reati subiti.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga