Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

nel primo semestre crescita sostenuta, ecco i principali settori — idealista/news


Il primo semestre del 2025 conferma un’accelerazione significativa nel comparto degli investimenti immobiliari in Italia, con un volume complessivo pari a €5,48 miliardi, di cui €2,55 miliardi registrati nel secondo trimestre. Secondo il Report Investimenti Immobiliari di IPI, l’incremento su base annua è del +45% rispetto a H1 2024 e del +27% rispetto alla media quinquennale. Il dato colloca il mercato italiano tra i più dinamici in Europa, nonostante un contesto macroeconomico ancora instabile.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ripartizione del capitale e provenienza degli investitori

Nel primo semestre 2025, la componente internazionale ha rappresentato il 52% del totale investito, confermando l’attrattività strutturale del mercato nazionale, in particolare nei segmenti “core” e “core-plus”. Il restante 48% è attribuito a capitali domestici.

Hospitality e retail trainano il mercato

Il comparto Hospitality si è attestato come il più performante, con investimenti per €1,35 miliardi (pari al 25% circa del totale). La domanda si è concentrata su asset premium in destinazioni leisure consolidate: Roma, Milano, Costiera Amalfitana, Venezia e Lago di Como. L’interesse si è focalizzato su strutture ad alta redditività potenziale e con possibilità di valorizzazione attraverso la gestione integrata e operativa.

Il Retail ha registrato volumi significativi pari a circa €1,35 miliardi (al pari dell’Hospitality), con un’elevata concentrazione (49%) nel segmento High Street, spinto dalle operazioni su piazze prime come Milano, Firenze e Roma. Il restante 47% ha interessato Outlet e Centri Commerciali, mentre progetti come Cordusio 2.0 (oltre €300 milioni) hanno rappresentato benchmark strategici per la riqualificazione urbana.

Logistica: cresce l’interesse per il build-to-suit e l’automazione

Il comparto logistico ha raggiunto €871 milioni nel semestre. Nonostante un secondo trimestre condizionato dall’incertezza macroeconomica, si registra un crescente interesse per asset:

  • build-to-suit
  • logistica dell’ultimo miglio
  • logistica del freddo
  • automazione dei flussi

L’attenzione si concentra su aree ad alta accessibilità infrastrutturale, confermando una strategia orientata a una maggiore specializzazione funzionale.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Office: Milano guida, Roma recupera

Gli investimenti nel settore Uffici hanno superato i €729 milioni, con una netta predominanza di immobili prime a Milano, dove si consolida la leadership nazionale del capoluogo lombardo nel segmento direzionale. Anche Roma registra un incremento dell’attività, sebbene con un approccio selettivo.

Criteri prioritari nelle decisioni di investimento:

  • qualità costruttiva
  • flessibilità degli spazi
  • certificazioni ESG e ambientali

Living e mixed use: cresce la domanda urbana e multifunzionale

Il comparto Living ha attratto €244 milioni, con focus sui mercati metropolitani (Milano e Bologna) e su progetti destinati a target giovani e professionali. In parallelo, cresce il comparto Mixed Use (€302 milioni), sostenuto dalla domanda di ambienti ibridi, in grado di supportare attività multifunzionali in contesti a elevata innovazione (distretti tecnologici, poli urbani rigenerati).

Healthcare e alternative: nodi strategici minori ma crescenti

Il settore Healthcare ha generato volumi per €165 milioni, mentre gli asset Alternative (inclusi student housing e senior living) si attestano a €110 milioni, confermando un interesse in fase di consolidamento.

Geografie emergenti: oltre i grandi poli

Oltre alle tradizionali destinazioni core, si osserva un ampliamento delle geografie d’interesse:

  • Napoli, Capri e Costiera Amalfitana – €218 mln
  • Lago di Como – €181 mln
  • Venezia – €247 mln
  • Roma – €356,15 mln
  • Milano – €135,2 mln (settore Hospitality)

Prospettive per il secondo semestre 2025

Si prevede una ulteriore crescita degli investimenti, sostenuta da:

  • Progetti di riqualificazione urbana
  • Maggiore penetrazione in aree secondarie ad alto potenziale
  • Consolidamento delle asset class resilienti (Hospitality, Logistics, Uffici Prime)

Tuttavia, permangono alcune fragilità strutturali: debito pubblico elevato, pressione fiscale e costo del lavoro restano ostacoli alla piena competitività.



Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!