Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

NextEdu, al via la III edizione del programma europeo per le startup dell’EdTech: call aperta fino al 22 settembre


È ufficialmente aperta la call per la terza edizione di NextEdu, il programma internazionale di accelerazione dedicato alle startup del settore Education Technology, nata dalla collaborazione tra Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, ente impact-oriented di Fondazione CRT, xEdu, acceleratore di startup EdTech, e OGR Torino.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il programma mira a rafforzare l’ecosistema dell’educazione e a fornire a 10 startup supporto nella creazione di soluzioni di apprendimento trasformative, con un forte impatto pedagogico.

NextEdu 2025 spazierà dalle tecnologie emergenti per l’apprendimento fino ai nuovi modelli di accesso all’istruzione, con un approccio trasversale all’innovazione educativa. I verticali tematici su cui si concentra includono le tecnologie di apprendimento esperienziale e adattivo, l’intelligenza artificiale applicata alla didattica, il microlearning, il blended learning, la realtà aumentata e virtuale (AR/VR), gli strumenti a supporto dell’apprendimento per la neurodiversità e l’accessibilità, la formazione aziendale e lo sviluppo dei talenti, fino ai modelli finanziari alternativi per favorire un accesso più equo all’istruzione.

Uno spazio rilevante è dedicato anche a soluzioni per reskilling e upskilling in ottica futura, in risposta alla crescente esigenza di formare nuove competenze digitali e professionali per guidare la trasformazione strategica e l’innovazione nei processi delle imprese corporate, potenziando la loro competitività a livello globale. Negli ultimi dodici mesi, a livello globale, sono stati annunciati oltre 500 miliardi di dollari in iniziative per lo sviluppo delle competenze, con 470 miliardi destinati alla formazione in ambito digitale e AI.

L’edizione 2025 si svolgerà a partire da ottobre presso le OGR Tech, dove le startup selezionate prenderanno parte a un percorso intensivo di circa quattro mesi. La call resterà aperta fino al 22 settembre sul sito www.xedu.co/nextedu.

Un programma per innovare l’educazione in chiave tecnologica
NextEdu si propone di rafforzare l’ecosistema EdTech in Italia, offrendo supporto a soluzioni educative ad alto impatto pedagogico. Il programma include coaching personalizzato, bootcamp specialistici, mentoring continuo e accesso a una rete globale di investitori e partner strategici. Le startup vivranno un’esperienza immersiva nelle OGR, con spazi di lavoro dedicati, eventi di networking e ambienti reali per la sperimentazione.
Secondo le previsioni, entro il 2030 il mercato globale dell’istruzione raggiungerà i 10 trilioni di dollari, trainato dalla crescita demografica nei mercati emergenti e dalla crescente domanda di reskilling e upskilling nelle economie avanzate. L’Intelligenza Artificiale sta diventando uno strumento chiave per personalizzare l’apprendimento, rendendolo più flessibile, accessibile e integrato con il mondo del lavoro.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

I numeri delle edizioni precedenti
Nelle prime due edizioni, NextEdu ha accelerato 16 startup attive in ambiti come e-learning, gestione dell’apprendimento (LMS), AI applicata all’istruzione, open innovation e ambienti educativi inclusivi.
Il percorso ha permesso loro di validare il prodotto, accedere a mercati esteri e rafforzare il posizionamento attraverso eventi come Slush e xcitED.

Oltre l’accelerazione: una community internazionale

Oltre al programma intensivo, NextEdu offre alle startup l’ingresso in una community globale EdTech, facilitando la connessione con altri innovatori all’interno dell’ecosistema OGR Tech, la partecipazione a eventi internazionali e il supporto continuo anche dopo la fine del programma.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Carta di credito con fido

Procedura celere