Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

nuovo portale per iscrizione, aggiornamento e rinnovo


Il Ministero dell’Interno ha annunciato l’attivazione del nuovo portale telematico per la gestione completa delle domande di iscrizione, aggiornamento e rinnovo alla White List antimafia, accessibile dal 21 luglio 2025 all’indirizzo ufficiale:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

https://portalewl.interno.gov.it

Cos’è la White List?

Le White List sono elenchi istituiti presso ogni Prefettura, contenenti le imprese che operano in settori a rischio infiltrazione mafiosa e che sono risultate “pulite” a seguito delle verifiche previste dal Codice Antimafia (D. Lgs. 159/2011). L’iscrizione è obbligatoria per tutte le imprese che intendono stipulare contratti, anche in subappalto, con la Pubblica Amministrazione.

Tuttavia, anche le imprese che non operano con il settore pubblico possono iscriversi per ottenere un elemento di trasparenza e credibilità anche nei rapporti commerciali tra privati.

Chi può accedere al portale?

L’accesso al nuovo portale è consentito solo al titolare o al legale rappresentante dell’impresa tramite una delle seguenti identità digitali:

  • SPID
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Le società costituite all’estero, prive di una sede secondaria in Italia, potranno continuare ad utilizzare la modalità PEC, in quanto non dotate di codice fiscale italiano.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Settori soggetti a iscrizione

Secondo quanto previsto dalla Legge 190/2012, devono iscriversi alla White List le imprese che operano, anche in modo secondario, nei seguenti settori:

  • Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti
  • Fornitura e trasporto di calcestruzzo e bitume
  • Noli a freddo e a caldo di macchinari
  • Fornitura di ferro lavorato
  • Autotrasporti per conto terzi
  • Guardiania e vigilanza dei cantieri
  • Servizi funerari e cimiteriali
  • Ristorazione, mense, catering
  • Servizi ambientali, gestione rifiuti e bonifiche

L’elenco può essere aggiornato ogni anno con apposito decreto ministeriale entro il 31 dicembre.

Durata, rinnovo e modifiche

L’iscrizione ha durata di 12 mesi dalla data indicata nel registro ufficiale. Entro 30 giorni dalla scadenza, le imprese interessate a mantenere l’iscrizione devono presentare domanda di rinnovo tramite portale.

Eventuali modifiche agli organi sociali (soci, amministratori, collegio sindacale) devono anch’esse essere comunicate entro 30 giorni.

La mancata richiesta di rinnovo comporta l’automatica cancellazione dalla White List, con necessità di una nuova iscrizione ex novo.

Documentazione antimafia: cosa cambia?

Essere iscritti alla White List consente all’impresa di sostituire le singole richieste di comunicazione e informazione antimafia nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

I privati e le imprese non possono più richiedere direttamente la documentazione antimafia alla Prefettura, ma possono consultare pubblicamente l’elenco sul sito della Prefettura di riferimento o affidarsi agli enti accreditati tramite la Banca Dati Nazionale Unica Antimafia (BDNA).

Perché è importante iscriversi?

L’iscrizione alla White List rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza, l’integrità e la legalità nelle attività economiche, specialmente in contesti sensibili come i lavori pubblici e i servizi ambientali. Inoltre, costituisce una semplificazione burocratica per le imprese nei rapporti con la PA.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale