Oggi, presso la Camera di Commercio di Taranto, alla presenza degli stakeholder provinciali, abbiamo presentato – in qualità di Regione Puglia – i primi bandi legati alle politiche di sviluppo finanziate dal Just Transition Fund (JTF).
Taranto è destinataria di 802 milioni di euro da parte della Commissione Europea, risorse destinate a sostenere la decarbonizzazione e la trasformazione del tessuto produttivo. Un risultato reso possibile grazie all’azione determinata del presidente Michele Emiliano, che da oltre dieci anni pone al centro dell’agenda regionale il superamento dell’uso del carbone per la produzione dell’acciaio.
Oggi, queste risorse possono finalmente imprimere una svolta concreta al modello di sviluppo socio-economico della provincia di Taranto.
Nel dettaglio, abbiamo proceduto alla pubblicazione dei seguenti avvisi:
PIA Taranto (Programmi Integrati di Agevolazioni)
Rivolto a medie imprese, micro e piccole imprese con determinati requisiti di fatturato, startup innovative e imprese controllate da aziende strutturate.
Finanzia progetti integrati con spese ammissibili non inferiori a 1 milione di euro, relativi a:
- Ricerca e sviluppo (obbligatori)
- Innovazione
- Investimenti produttivi
- Formazione
- Tutela ambientale
- Internazionalizzazione e partecipazione a fiere
- Intensità di aiuto (contributi a fondo perduto):
- Investimenti produttivi: 50% medie imprese, 60% piccole
- Ricerca industriale: 60% medie, 70% piccole
- Sviluppo sperimentale: 35% medie, 45% piccole
- Innovazione: 50%
- Formazione: fino al 70%
- Ambiente e rinnovabili: fino al 65%
- Consulenze e fiere: fino al 50%
MiniPIA Taranto (Pacchetti integrati per micro e piccole imprese)
Agevola investimenti tra i 30mila e i 5 milioni di euro nel manifatturiero e nei servizi per:
- Creazione di nuovi stabilimenti
- Ampliamento di capacità produttiva
- Diversificazione produttiva
- Innovazione di processo
Contributi fino al 65% delle spese, articolati tra fondo perduto, conto impianti e garanzie, per:
- Investimenti produttivi
- Innovazione
- Formazione
- Ambiente ed energia
- Partecipazione a fiere e consulenze
Entrambi gli avvisi sono attivi dal 5 luglio 2025 sulla piattaforma:
🔗 https://pugliasemplice.sistema.puglia.it
L’erogazione delle agevolazioni è di competenza della Sezione Competitività della Regione Puglia.
Reti per Taranto
Una misura innovativa e strutturale a sostegno della ricerca collaborativa, con dotazione finanziaria rilevante.
Avviso in uscita entro luglio 2025, rivolto a:
Imprese di ogni dimensione
Organismi di Ricerca (OdR)
Riuniti in:
- Associazioni Temporanee di Scopo (ATS)
- Contratti di Rete
- Consorzi o società consortili
- Aree tematiche prioritarie (Smart Puglia 2030):
- Manifattura sostenibile (meccanica, elettronica, aerospazio, agroalimentare, moda, casa)
- Salute dell’uomo e dell’ambiente (energia, salute, ambiente)
- Comunità digitali, creative e inclusive (turismo, cultura, servizi avanzati)
- Progetti da 300mila a 2 milioni di euro, con spese sostenute per:
- 70–90% da imprese
- 10–30% da OdR
Le domande saranno attive da settembre 2025, sempre su Sistema Puglia.
Cosimo Borraccino
Consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano per Taranto
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link