Microcredito

per le aziende

 

“Priorità alle imprese. Arrivano 58 milioni”


Un maxi investimento per la digitalizzazione delle imprese. “Abbiamo deciso di finanziare fino a 58 milioni di euro”. Ad annunciarlo è il presidente della Regione Michele de Pascale in contemporanea con l’assessore regionale al lavoro Vincenzo Colla, ieri presente all’evento annuale regionale di Confartigianato che si è tenuto al palazzo dei congressi di Rimini. A un anno di distanza da dove tutto è cominciato, quando nella convention riminese de Pascale annunciò la sua candidatura a presidente e Colla assicurò il suo sostegno, è tempo di primi bilanci. “E’ vero, tutto è iniziato alla convention di Confartigianato un anno fa – riprende de Pascale -. Da allora io e Colla abbiamo lavorato in sinergia e ventre a terra per il mondo delle imprese. Il finanziamento di 58 milioni per la digitalizzazione è un fatto molto importante, ma non l’unico. Stiamo lavorando anche sull’housing che riteniamo strategico, con un progetto che mira a offrire 3500 appartamenti di proprietà dei comuni, ma inutilizzati. Anche il tema dell’energia è strategico per la competitività delle nostre imprese. La macchina è al lavoro per gli artigiani e le piccole imprese”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Quella di ieri al palacongressi è stata un’assemblea record che ha visto la partecipazione di 1407 artigiani, cosa che in regione non si era mai vista, ha ammesso Davide Servadei, presidente regionale dell’associazione di categoria. E’ stata un’occasione per ribadire l’importanza di un tessuto economico in cui le piccole e medie imprese sono protagoniste. “Il modello delle piccole imprese è vincente – ha detto Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato -. Siamo il secondo paese in Europa per manifattura e il quarto paese per export nel mondo. Questo modello è legato al territorio, alla qualità e soprattutto alle persone”. Tuttavia “siamo stati dei bravissimi solisti, ma oggi dobbiamo affrontare le cose in modo corale. Dobbiamo spingere sulle aggregazioni”. Sull’intelligenza artificiale “la riteniamo complementare non la temiamo”.

Uno dei temi da affrontare è certamente quello della forza lavoro. Su questo l’assessore Colla ha sottolineato gli sforzi che la Regione sta facendo nel campo della formazione in un contesto che vede la necessità di essere attrattivi come territorio. “In un Paese con una demografia piatta è necessario trattenere i giovani e anzi attrarne da fuori” e allo stesso temo “ben vengano le collaborazioni con gli atenei nel mondo per accrescere le competenze su questo territorio”. Ma cosa devono fare oggi le imprese per resistere in un mercato sempre più complesso? Per Servadei “devono essere elastiche e rapide nei cambiamenti. Dobbiamo prepararci molto bene, spiegare alle imprese che sono state molto brave a essere resilienti, ma che devono essere pronte ai cambiamenti”. E tra i cambiamenti è naturale parlare di dazi. Per l’assessore Colla i dazi impongono in futuro “di occuparci maggiormente del mercato interno. Ma per farlo vanno modificati i costi dell’energia”.

Tra le richieste presentate al governo Servadei ha puntato “sulla sburocratizzazione. Per le imprese l’impegno in terminini di energie, tempo e costi è troppo alto”. Granelli ha messo l‘accento sui contratti e sulle azioni che permettano e agevolino le assunzioni.

Andrea Oliva

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese