Microcredito

per le aziende

 

Relazione sull’attività svolta dal DIPE nell’anno 2024 in materia di Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto




FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Prestito personale

Delibera veloce

 

Partenariato Pubblico Privato e Project Finance

La decima edizione del volume Partenariato Pubblico Privato e Project Finance si propone, come di consueto, quale veicolo di conoscenza e approfondimento delle caratteristiche e delle potenzialità del PPP, con un approccio multidisciplinare allo strumento, considerato anche in rapporto alle peculiarità del contesto economico in cui soggetti pubblici e privati si trovano ad operare.Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha sperimentato forme innovative nell’approvvigionamento di risorse e strumenti finanziari più eclettici rispetto al passato, anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata. Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP, con particolare attenzione alle ultime modifiche al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), ad opera del Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024), che ha interessato anche la finanza di progetto. Si parte da un’analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese e dall’illustrazione dei più aggiornati dati di mercato del PPP, per introdurre i capitoli dedicati alla definizione delle caratteristiche fondamentali, a partire dall’analisi della disciplina degli istituti di PPP e del Project Financing per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici, dando evidenza, in particolare, della ratio delle riforme da ultimo intervenute, con l’obiettivo di agevolare l’applicazione pratica degli strumenti in esame. Viene inoltre dedicato un approfondimento alla valutazione di convenienza del ricorso al PPP, alla predisposizione e valutazione della modellizzazione economico-finanziaria per la strutturazione di un progetto e alla misurazione dell’equilibrio finanziario nell’uso degli strumenti di Partenariato Pubblico Privato.Un ulteriore focus approfondisce l’assetto delle istituzioni del PPP a seguito del Decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici, trattando dei principali contratti-tipo, linee guida e buone prassi predisposte dalle istituzioni all’uopo deputate. Segue un inquadramento generale dei principi comunitari e nazionali in tema di trattamento contabile dei PPP, con evidenza delle ultime novità in materia. Sotto quest’ultimo profilo la focalizzazione è sul tema dei rischi connessi ai PPP, variabile da cui dipende direttamente la contabilizzazione di tali operazioni.Marco NicolaiEsperto di finanza pubblica ed editorialista sui temi della finanza straordinaria, è autore e curatore di diverse pubblicazioni in materia economico-finanziaria.Walter TortorellaEconomista, è Capo Dipartimento Economia locale e Formazione della Fondazione IFEL e Direttore della Scuola di Formazione, esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico, è autore di numerose pubblicazioni e articoli in materia di public management e politiche di sviluppo.Ilaria ParadisiAvvocata, esperta di diritto amministrativo e diritto dei contratti pubblici, autrice di numerosi contributi specialistici sul tema del partenariato pubblico privato e, più in generale, dei contratti pubblici.

 

Marco Nicolai, Walter Tortorella, Ilaria Paradisi | Maggioli Editore 2025

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese