Contabilità

Buste paga

 

stabilità nelle prenotazioni, ma crescono i costi


Il settore agrituristico umbro affronta il 2025 con una combinazione di incertezze economiche e fiducia operativa. Secondo un’indagine condotta da Agriturist Umbria su circa 500 aziende associate, il 46% delle strutture segnala un andamento stabile delle prenotazioni rispetto all’anno precedente, mentre il 24% registra un incremento. Nonostante l’aumento generalizzato dei costi, il 62% delle imprese prevede di raggiungere almeno il punto di pareggio, segno di una resilienza che resta un tratto distintivo dell’agricoltura regionale.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

I nodi principali: costi in crescita e mercato in evoluzione

Energia, materie prime, personale e certificazioni sono le principali voci di spesa che mettono sotto pressione i bilanci. Molte strutture lamentano rincari anche nei costi legati a marketing digitale, manutenzione dei siti web e servizi esterni, come noleggio biancheria e lavanderia. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, solo il 2% si aspetta un utile nel 2025, mentre una parte significativa (16%) prevede di non coprire i costi, e il 18% teme addirittura perdite.

FORMAGRIT: formazione e multifunzionalità al centro del rilancio

Nel contesto attuale assume particolare rilievo il progetto europeo FORMAGRIT, che coinvolge Confagricoltura Umbria e l’organizzazione spagnola COAG Jaén, con l’obiettivo di rafforzare le competenze imprenditoriali nel settore rurale attraverso la multifunzionalità. Questo approccio — che integra agriturismo, didattica, gastronomia, cultura e accoglienza — rappresenta una delle strade più promettenti per diversificare il reddito e valorizzare il territorio.

“L’agricoltura non è più solo produzione: è accoglienza, cultura e sviluppo locale”, affermano da Confagricoltura, sottolineando come la sinergia con la Spagna offra modelli replicabili e buone pratiche internazionali.

Clientela: l’Italia resta centrale, ma aumentano i turisti stranieri

Il 50% degli agriturismi umbri ospita in prevalenza clientela italiana (75%), ma cresce la quota di strutture con presenze miste o a maggioranza straniera. Questo equilibrio riflette la versatilità dell’offerta turistica e la capacità del territorio di attrarre un pubblico variegato.

In crescita anche il fenomeno del “turismo di ritorno”: il 34% delle strutture segnala una clientela affezionata legata alle origini familiari umbre, che torna per riscoprire luoghi, storie e legami affettivi con borghi e campagne.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Servizi più richiesti: piscina, escursioni e attività culturali

Tutte le strutture rilevano una forte domanda per la piscina, seguita da escursioni a piedi, gite a cavallo, attività outdoor e noleggio bici. Anche le esperienze autentiche legate alla cultura rurale, come corsi di cucina e visite guidate a cantine e frantoi, raccolgono sempre maggiore interesse. Un turismo lento e consapevole che si lega perfettamente all’identità dell’Umbria.

Umbria Green Holidays: un territorio da vivere come un parco naturale diffuso

Accanto a FORMAGRIT, si colloca anche il progetto “Umbria Green Holidays”, che punta a valorizzare l’Umbria come un ecosistema naturale integrato. Ad oggi, 55 aree Natura 2000 sono collegate da oltre 1.000 chilometri di sentieri escursionistici, con ogni area affiancata da un agriturismo o punto di accoglienza turistica. Le strutture fungono da centri servizi per il visitatore, promuovendo una fruizione sostenibile del paesaggio.

Questo modello favorisce l’integrazione tra agricoltura, turismo e ambiente, rafforzando l’identità verde della regione e la sua proposta di turismo esperienziale di qualità.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Richiedi prestito online

Procedura celere