Anche chi vive da solo può accedere a numerose agevolazioni fiscali e contributi economici nel 2025, ma molti non lo sanno o non presentano domanda per tempo. Dai bonus affitto agli sconti sulle bollette, fino al contributo per chi si trasferisce o acquista la prima casa, le opportunità sono concrete e spesso automatiche. Ecco una guida completa con tutte le misure disponibili, i requisiti e come richiederle.
Bonus accessori: fino a 1.000 euro esentasse per spese sanitarie e affitto
Tra i benefit più semplici da ottenere, anche nel 2025 torna il bonus accessori da 1.000 euro per tutti i lavoratori dipendenti che vivono da soli. L’importo, esentasse, può essere speso per coprire utenze, spese mediche, affitto o mutuo. Chi ha figli a carico avrà invece diritto a 2.000 euro. Nessun vincolo sullo stato civile: basta essere dipendenti e rientrare nei limiti previsti.
Trasferimento per lavoro: fino a 5.000 euro per chi cambia città
Chi nel 2025 si trasferisce per lavoro ad almeno 100 km di distanza dalla residenza precedente, potrà ottenere fino a 5.000 euro esentasse per coprire spese di affitto, trasloco o arredamento. Il bonus vale solo per chi è stato assunto nel 2025 e ha avuto nel 2024 un reddito non superiore a 35.000 euro. Una misura utile soprattutto per chi vive da solo in grandi città, dove i costi di vita sono più alti.
Mutuo prima casa under 36: anche i single hanno diritto al bonus
Il bonus prima casa under 36 spetta anche ai single: esenzione da imposte di registro, ipotecarie e catastali, oltre a un credito d’imposta sull’IVA se si acquista da costruttore. Serve solo un ISEE inferiore a 40.000 euro e non ci sono limiti legati allo stato civile. Un’occasione importante per chi ha deciso di comprare casa da solo.
Supporto Formazione e Lavoro: fino a 500 euro al mese
Per i single disoccupati tra i 18 e i 59 anni con un ISEE sotto i 6.000 euro, è attivo il Supporto Formazione e Lavoro. Il contributo è di 350 euro al mese per 12 mesi, ma può salire a 500 euro se si accede a percorsi formativi riconosciuti. È una misura pensata per chi vive da solo e vuole rientrare nel mondo del lavoro.
Bonus affitto studenti fuori sede: fino a 2.633 euro detraibili
Gli studenti che vivono da soli fuori sede possono detrarre il 19% dell’affitto, fino a un massimo di 2.633 euro annui. Requisiti: l’università deve trovarsi ad almeno 100 km dal comune di residenza e in un’altra regione. Vale sia per contratti privati che per residenze universitarie, anche se il contratto è intestato solo allo studente.
Bonus bollette: sconto automatico se l’ISEE è sotto i 9.530 euro
Anche nel 2025 sono attivi i bonus luce, gas e acqua per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro (20.000 euro per famiglie numerose). I single rientrano facilmente nella soglia minima e lo sconto arriva automaticamente in bolletta dopo aver presentato la DSU sul portale INPS o al CAF. Nessuna domanda ulteriore da fare.
Detrazione affitto per giovani tra i 20 e i 31 anni
Se hai tra i 20 e i 31 anni e vivi da solo in una casa diversa da quella dei genitori, puoi ottenere fino a 2.000 euro di detrazione IRPEF sull’affitto per i primi 4 anni. Requisito: reddito sotto i 15.493,71 euro. Una misura che aiuta giovani single con reddito basso ad affrontare i primi anni di autonomia abitativa.
Bonus psicologo 2025: fino a 1.500 euro per chi vive da solo
Il bonus psicologo 2025 arriva fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, con importi ridotti fino a 30.000 euro. Accessibile anche ai single, viene assegnato con graduatorie regionali e gestito tramite il portale INPS. È un aiuto importante per la salute mentale, in particolare per chi non ha una rete familiare di supporto.
Assegno di inclusione: spetta anche a single over 60 o disabili
Il nuovo assegno di inclusione è attivo anche per chi vive da solo, se ha una disabilità certificata o ha più di 60 anni. Serve un ISEE sotto i 9.360 euro e l’importo varia in base alla scala di equivalenza. Anche chi è solo può quindi ricevere un aiuto mensile stabile.
Altri bonus utili anche per chi vive da solo
Tra le altre misure attive nel 2025 ci sono anche:
- Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione al 50% fino a 5.000 euro per chi ha ristrutturato casa nel 2024 e sostiene spese nel 2025;
- Spese veterinarie: detrazione del 19% fino a 550 euro, utile a chi vive da solo con animali domestici;
- Bonus culturali e sportivi locali, spesso erogati dai comuni per residenti a basso reddito.
Vivi da solo? Non aspettare: molti bonus sono automatici, ma altri vanno richiesti subito
Molti single non sanno di avere diritto a più agevolazioni rispetto a quanto immaginano. Alcuni bonus vengono erogati in automatico, altri invece richiedono una domanda precisa e tempi stretti. Se vivi da solo e vuoi risparmiare su bollette, affitto o mutuo, il momento di agire è adesso.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link