Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Assegno d’inclusione, dopo lo stop per il mese di luglio arriva il bonus-ponte da 500 euro: ecco a chi spetta


di
Massimiliano Jattoni Dall’Asén

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’AdI ha durata di soli 18 mesi, poi i nuclei famigliari che ne hanno diritto devono rifare domanda. Ma così perdono un mese di assegno e il governo è corso ai ripari con un emendamento al dl Ilva

Dal primo luglio e fino a ottobre circa 500 mila famiglie italiane perderanno una mensilità dell’Assegno di Inclusione. L’AdI è la misura introdotta dal governo Meloni per sostituire il Reddito di Cittadinanza, ma – come prevede la legge – ha durata di soli 18 mesi. Alla scadenza si può chiedere il rinnovo di un anno, ma deve passare un mese prima di cominciare a ricevere di nuovo i pagamenti. Dunque, di fatto, coloro che hanno preso il primo assegno a gennaio 2024 ricadono nella sospensione (temporanea fino a rinnovo della domanda) del sussidio per il mese di luglio, quelli che lo hanno ottenuto da febbraio dell’anno scorso vedranno saltare la mensilità di agosto e così via fino a ottobre.

L’assegno-ponte entro dicembre

Per mettere una pezza su questo incidente burocratico che rischia di mettere in difficoltà molti nuclei familiari già fragili, il governo ha deciso di sostituire il mese di attesa per il riottenimento della misura con un contributo straordinario pari a massimo 500 euro per famiglia, come previsto da un emendamento del 18 luglio scorso al decreto di sostegno ai comparti produttivi (il dl Ilva), in linea con la decisione sul tema presa nel Cdm di fine giugno. L’importo, si legge nell’emendamento, sarà erogato «con la prima mensilità di rinnovo dell’Assegno di inclusione e comunque entro e non oltre il mese di dicembre».




















































Investimento da 234 milioni di euro

I nuclei familiari interessati alla misura sono calcolati in 533 mila. Tuttavia, in base delle evidenze sul reddito di cittadinanza si stima che circa il 5% non procederà alla domanda di rinnovo dell’Adi. Il numero, si legge nella relazione tecnica all’emendamento, potrebbe quindi scendere a 506 mila.
Se applichiamo a questo numero finale l’importo dell’ultima mensilità percepita, l’assegno-ponte ha un valore medio che si attesta a 462 euro, per un onere complessivo per lo Stato stimato per l’anno 2025 in 234 milioni di euro

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Come rifare domanda

Per semplificare il processo di rinnovo dell’AdI (i beneficiari sono famiglie con specifici requisiti economici e che includono almeno un minore, un disabile, un over 60, o una persona presa in carico dai servizi sociali), l’Inps ha spiegato che i nuclei familiari invariati nella loro composizione rispetto alla precedente domanda non dovranno iscriversi nuovamente al Siisl né sottoscrivere un nuovo Patto di attivazione (Pad). Il modello di domanda, rimasto invariato, potrà essere presentato da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo. Se invece il nucleo famigliare è cambiato, dopo la presentazione della domanda, dovrà essere seguita la procedura ordinaria di iscrizione al Siisl e di sottoscrizione del Pad. 

Il 68% degli AdI vanno al Sud

Dopo la promessa in campagna elettorale di cancellare il Reddito di Cittadinanza, il governo Meloni ha trovato un’alternativa nell’Assegno di Inclusione, che come il RdC risponde alla necessità di un sostegno economico per le troppe famiglie che in Italia, ma soprattutto al Sud, vivono una realtà di indigenza. Su quasi 760 mila domande accolte nell’intero 2024 (per oltre 1,8 milioni di persone coinvolte) 518.607 hanno riguardato famiglie residenti nel Sud e nelle Isole (il 68,34% del totale). Nella sola Campania, ad esempio, sono state accolte oltre 182 mila domande per l’AdI, più di quelle registrate in tutto il Nord Italia. 


Prestito personale

Delibera veloce

 

24 luglio 2025

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari