24 Luglio 2025
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA
per il conferimento di un incarico di
DIRETTORE DELLA DIVISIONE INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE DIGITALE
Art. 1 – Oggetto della selezione
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia indice una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata al conferimento di un incarico di dirigente cui affidare la responsabilità della Divisione Innovazione e conservazione digitale (DICD).
L’incarico, a tempo determinato e con contratto di diritto privato, sarà conferito in conformità ai principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità, nel rispetto dello Statuto della Fondazione e delle normative vigenti in materia.
La sede di svolgimento principale di lavoro è presso la sede centrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, in Roma, via Tuscolana, 1524, con eventuali trasferte presso le sedi distaccate.
Art. 2 – Requisiti di ammissione
Alla selezione possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici alla data di scadenza del presente bando:
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione o con enti di diritto privato di rilevanza pubblica;
- Laurea magistrale (o specialistica) in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, o laurea equipollente ai sensi dei decreti ministeriali (D.M.) 509/99 e 270/2004 del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca);
- Comprovata esperienza professionale almeno quinquennale, in ambito dirigenziale o di alta responsabilità, nella gestione di sistemi informativi complessi, infrastrutture ICT, sicurezza informatica, trasformazione digitale, presso enti pubblici o privati di rilevanza nazionale o internazionale;
- Conoscenza approfondita della normativa in materia di digitalizzazione della pubblica amministrazione, sicurezza informatica, protezione dei dati personali (GDPR), nonché dei principali standard tecnologici.
- Conoscenza lingua inglese
I candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero sono tenuti a produrre il provvedimento di riconoscimento del titolo di studio posseduto a quello richiesto dal bando, secondo quanto previsto dall’art. 38, comma 3, del D.Lgs. 165/2001 e successive modifiche ai sensi dell’art 3, comma 1, lett. f, Decreto-legge 14 marzo 2025 n. 25, convertito con modificazioni, dalla Legge 9 maggio 1025 n. 69.
Le informazioni e la modulistica per il riconoscimento sono reperibili ai seguente link
L’accertamento della mancanza, anche di uno solo, dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso comporta, in qualunque momento, l’esclusione dalla procedura o la decadenza dall’impiego
Art. 3 – Compiti e responsabilità
Il dirigente della DICD sarà responsabile della pianificazione, sviluppo, gestione e controllo dell’intera infrastruttura informatica della Fondazione, con particolare attenzione ai processi di innovazione tecnologica, digitalizzazione, cybersecurity e servizi digitali agli utenti.
Dovrà altresì coordinare il personale della Divisione, elaborare strategie di sviluppo in linea con gli obiettivi della Fondazione e garantire l’efficienza e la sicurezza dei sistemi informativi.
Art. 4 – Durata e trattamento economico
L’incarico sarà conferito per un periodo di tre anni, eventualmente rinnovabile.
In applicazione del vigente CCNL per le imprese di servizi pubblici di interesse generale – siglato da Confservizi e Federmanager il 27/11/2024 – il trattamento economico annuo lordo spettante è pari ad € 80.000,00.
La decorrenza indicativa del contratto di lavoro è il 1° ottobre 2025.
Art. 5 – Modalità di presentazione della candidatura
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12:00 del 1° settembre 2025 esclusivamente mediante il portale pubblicato all’URL: https://concorsi.fondazionecsc.it. Non è ammessa la presentazione della domanda con modalità diversa da quella sopra indicata.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- curriculum vitae dettagliato, datato e sottoscritto;
- copia di un documento di identità in corso di validità ((non necessaria se l’accesso è avvenuto tramite SPID o CIE)
- ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione (es. lettere di referenze, attestati accademici e di formazione, pubblicazioni, ecc.).
Si precisa che è fatto espresso divieto di affidamento di incarichi a dipendenti pubblici che negli ultimi tre anni di servizio abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni, nei confronti della Fondazione. Tale circostanza ostativa dovrà essere in ogni caso dichiarata dai soggetti partecipanti alla presente procedura selettiva.
Art. 6 – Selezione e criteri di valutazione
La selezione, effettuata da una Commissione nominata dalla Presidente del CSC e presieduta dal direttore generale, si svolgerà mediante:
- Valutazione dei titoli (formazione, esperienze, incarichi ricoperti, pubblicazioni);
- Colloquio individuale, volto ad accertare le competenze tecnico-manageriali del candidato, la capacità di leadership e la conoscenza delle normative di settore.
Al termine della procedura, la Commissione formulerà una graduatoria di idoneità. L’incarico sarà conferito con provvedimento della Presidente.
La Fondazione si riserva la facoltà di non procedere all’affidamento dell’incarico, a proprio insindacabile giudizio, qualora nessuno dei candidati sia ritenuto idoneo.
Art. 7 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali forniti al Centro Sperimentale di Cinematografia è finalizzato unicamente alla gestione della procedura connessa alla presente selezione ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi.
Il conferimento di tali dati è necessario per verificare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione preclude tale verifica. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del citato Regolamento 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, nonché di opporsi al loro trattamento, rivolgendo le richieste al Centro Sperimentale di Cinematografia, con sede in Roma, via Tuscolana 1524, 00173 csc@cert.fondazionecsc.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Il Data Protection Officer (DPO) è Alessandra Felli ed è raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@fondazionecsc.it.
Art. 8 – Pari opportunità
È garantita parità e pari opportunità ai candidati appartenenti a generi diversi per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, in ossequio a quanto disposto dall’art. 57 del D.Lgs. 30/03/2001.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia conforma le proprie azioni ai principi di imparzialità, inclusività, correttezza, trasparenza, valorizzazione del personale, tutela della persona e contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione.
Fermo restando il requisito dell’idoneità fisica ai fini dell’ammissione alla selezione e dell’eventuale assunzione in servizio, i/le candidati/e con disabilità dovranno specificare, in apposito spazio disponibile sul format elettronico, la richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi in funzione della propria condizione di disabilità, che dovrà essere opportunamente documentata ed esplicitata con apposita documentazione sanitaria rilasciata dal SSN oppure dai soggetti privati accreditati e autorizzati dalla regione di appartenenza.
Detta dichiarazione dovrà contenere esplicito riferimento alle limitazioni che la condizione di disabilità determina in funzione della procedura selettiva.
Art. 8 – Pubblicazione del bando
Il presente bando e tutte le comunicazioni relative alla presente procedura, sono pubblicate sul sito istituzionale della Fondazione e nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
Roma, 24 luglio 2025
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Marcello Foti)
Source link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Source link