/
Mercoledì 23 Luglio 2025
In arrivo fondi dal Governo per interventi contro il dissesto idrogeologico e pronta la richiesta di un contributo regionale da oltre un milione per riqualificare il campo sportivo con superficie in sintetico. Il sindaco Fumasoni: «Stiamo costruendo le condizioni per un paese più sicuro, moderno e vivibile»
Investe sulla sicurezza del territorio e sullo sport il Comune di Berbenno con fondi in arrivo per dissesto idrogeologico e una richiesta pronta per la richiesta di un contributo su un bando regionale da oltre un milione per rimettere a nuovo il campo sportivo con superficie in manto sintetico.
Importanti novità, queste, emerse dal consiglio comunale, dove il sindaco, Valerio Fumasoni, ha illustrato i prossimi interventi che interesseranno il paese, tra nuove opere, manutenzioni straordinarie e, per l’appunto il bando regionale per lo sviluppo dell’impiantistica sportiva. «Una notizia di particolare rilievo arriva dal Governo – ha spiegato Fumasoni -: è stata infatti confermata, tramite decreto, l’assegnazione di significativi contributi nell’ambito dell’ordinanza di Protezione civile 2024 per il contrasto al dissesto idrogeologico».
Vale a dire che l’amministrazione potrà contare su un “pacchetto” di interventi per un valore complessivo di 450 mila euro, destinati alla sicurezza del territorio e alla tutela dell’ambiente. Nello specifico, «100 mila euro saranno utilizzati per la manutenzione straordinaria della zona del Finale, con particolare attenzione allo svaso della parte terminale dell’area – è entrato nei dettagli del contributo e dell’impiego di questi fondi il primo cittadino -. Altri 150 mila euro sono stati destinati al torrente Maroggia, mentre 200 mila euro serviranno per la sistemazione della Vasp (viabilità agrosilvo-pastorale Prato Isio–Caldenno), arteria strategica per il paese, soprattutto perché in alcuni tratti corre lungo le principali adduzioni dell’acquedotto comunale». In certi punti la sede stradale necessita di interventi urgenti di messa in sicurezza e questi fondi permetteranno all’amministrazione di agire in tempi rapidi.
Non solo sicurezza idrogeologica, perché il Comune guarda anche «allo sport e alla qualità della vita, puntando a un importante intervento di rifunzionalizzazione dell’area sportiva San Pietro dei Ranee. «Il Comune ha partecipato al bando “Impianti sportivi 2025” promosso da Regione Lombardia, presentando un progetto dal valore complessivo di un milione e 100 mila euro. Se Berbenno sarà tra i Comuni assegnatari – ha proseguito Fumasoni -, potrà beneficiare del 50% di finanziamento a fondo perduto, mentre il restante 50% sarà coperto anche tramite il ricorso al bando Mutuo sportivo».
Il progetto prevede la trasformazione dell’attuale campo da calcio in erba «in un impianto in sintetico di ultima generazione, in grado di garantire maggiore fruibilità e minori costi di gestione». Prevista inoltre una serie di interventi di manutenzione generale sull’intera area sportiva. «Investire sullo sport significa investire sul benessere dei cittadini e sulla socialità – ha concluso Fumasoni -. Stiamo costruendo le condizioni per un paese più sicuro, moderno e vivibile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link