Si stringono i tempi per gli studenti universitari della Liguria interessati a ottenere una borsa di studio per l’anno accademico 2025/2026. Regione Liguria, tramite l’Agenzia Ligure per gli Studenti e l’Orientamento (Aliseo), ha fissato la scadenza per la presentazione delle domande alle ore 12:00 di mercoledì 31 luglio. L’opportunità è rivolta agli iscritti all’Università di Genova e alle istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) presenti sul territorio ligure.
La procedura di richiesta è esclusivamente online e deve essere inoltrata tramite il sito web di Aliseo. Nel 2024, il sostegno economico ha raggiunto oltre 4.000 giovani, con un investimento complessivo superiore ai 16 milioni di euro, a testimonianza dell’importanza che la Regione attribuisce al diritto allo studio.
Requisiti e importi crescono grazie al PNRR
L’assegnazione delle borse di studio si basa su due criteri fondamentali: il reddito e il merito. Possono presentare domanda gli studenti con un ISEE universitario (ISEEU) fino a € 27.948,00 e che abbiano raggiunto un numero adeguato di crediti formativi in relazione all’anno di iscrizione.
Un’ottima notizia per i futuri beneficiari è l’incremento degli importi delle borse di studio, reso possibile grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Gli studenti fuori sede potranno ricevere fino a 7.073 euro, mentre per i residenti in Liguria l’importo massimo raggiunge i 2.851 euro.
Un supporto inclusivo
Sono inoltre previste maggiorazioni specifiche per diverse categorie di studenti, a riprova di un sistema di supporto inclusivo e attento alle diverse esigenze. Tra i beneficiari di queste maggiorazioni figurano: Studenti con redditi particolarmente bassi, Studenti con disabilità, Studentesse iscritte a corsi di laurea in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), un incentivo per promuovere la presenza femminile in settori strategici e coloro che affrontano contemporaneamente più percorsi universitari.
Attenzione alle matricole e servizi agevolati
Aliseo dimostra una particolare attenzione anche alle matricole, che possono presentare la domanda di borsa di studio già in fase di pre-immatricolazione. Questa apertura facilita l’accesso al supporto economico fin dall’inizio del percorso accademico. Anche gli studenti che si iscrivono al semestre filtro dei corsi di laurea in medicina e odontoiatria rientrano tra i potenziali beneficiari.
Parallelamente, sono state aggiornate le fasce di reddito per l’accesso alla ristorazione universitaria a tariffa agevolata, rendendo il servizio mensa più accessibile e contribuendo a ridurre i costi della vita studentesca.
Come Presentare la Domanda e Richiedere Assistenza
Per inoltrare la domanda online è necessario utilizzare le credenziali SPID di secondo livello o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Sono previste eccezioni per gli studenti minorenni o stranieri sprovvisti di documenti italiani. Per qualsiasi necessità di supporto o chiarimento, Aliseo mette a disposizione diversi canali di assistenza:
Call center Aliseo: Numero 840.848.038, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
Sportello virtuale: Accessibile su appuntamento.
Sportello in presenza: Presso la sede di via San Vincenzo 4 a Genova.
Tutte le informazioni dettagliate e il bando completo sono disponibili sul sito ufficiale www.aliseo.liguria.it e sui canali social ufficiali di Aliseo.
Occasione da non perdere per avere un aiuto a sostegno del personale percorso di studi!
Leggi anche:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link