Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

CCNL Terziario, commercio e servizi


Per i dipendenti del terziario, commercio e servizi, CONFIMPRESEITALIA, VALITALIA PMI, UNCI, ITALPMI, FEDERAZIONE IMPRESE, ASSOESERCENTI, AiFOS con FESICA hanno sottoscritto in data 28 aprile 2025 l’accordo di rinnovo del CCNL L’intesa introduce importanti novità: ampliato il campo di applicazione a CAF, CAA, CAT e ambiente; aggiornati i profili professionali con focus sulle aziende IA; ridefinite le retribuzioni con aumenti scaglionati e una tantum; riviste le regole su apprendistato, reperibilità, part-time e lavoro a termine; rafforzate le tutele su malattia, maternità e diritti sindacali. Il contratto decorre dal 1° maggio 2025 al 30 aprile 2028.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

CONFIMPRESEITALIA, VALITALIA PMI, UNCI, ITALPMI, FEDERAZIONE IMPRESE, ASSOESERCENTI, AiFOS con FESICA hanno sottoscritto in data 28 aprile 2025 l’accordo di rinnovo del CCNL

Ambito di applicazione

L’accordo riguarda i dipendenti del terziario, commercio e servizi

Classificazione del personale

Nel nuovo testo compaiono profili professionali aggiornati e una classificazione dedicata alle aziende IA, distribuita nei primi quattro livelli.

Periodo di prova

Le durate restano invariate, ma ogni accordo deve rispettare una soglia minima. Gli operatori di vendita A e B hanno un periodo definito. Chi torna entro due anni con la stessa qualifica non affronta una nuova prova.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Minimi tabellari

La paga base nazionale cresce in quattro fasi, con aumenti graduali per tutti i livelli.

Finanziamento dell’Ente bilaterale

Le associazioni e i lavoratori versano quote annuali fisse, con importi differenziati per alcune sigle.

Indennità di vacanza contrattuale

Dopo tre mesi di vacanza, entra in vigore un elemento provvisorio che si interrompe con il rinnovo.

Una tantum

A maggio 2025, chi è in forza riceve una somma forfettaria proporzionata all’anzianità e all’orario. Gli anticipi già versati si considerano assorbiti.

Aumenti periodici di anzianità

Gli operatori ottengono importi fissi e cambiano le regole sugli scatti, con nuove modalità di calcolo.

Indennità speciale

Chi ha funzioni direttive riceve un’indennità che entra nel calcolo del TFR e si applica a tutte le mensilità.

Indennità di incarico

Anche questa indennità contribuisce al TFR finale.

Reperibilità

Il lavoratore reperibile garantisce continuità operativa e riceve compensi specifici, anche per interventi da remoto.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Orario di lavoro

Scompare il lavoro supplementare e cresce la maggiorazione per il notturno.

Malattia

Il contratto tutela il posto e integra la retribuzione in base alla durata e alla tipologia dell’evento.

Maternità

I congedi rientrano nell’anzianità di servizio e incidono su tutti gli istituti contrattuali.

Permessi non retribuiti

Genitori con figli piccoli possono usufruire di riposi giornalieri e assenze per malattia, con limiti legati all’età.

Preavviso

Gli operatori A e B hanno tempi di preavviso diversi, definiti in base all’anzianità lavorativa.

Trattamento di fine rapporto

Il TFR deve essere versato entro trenta giorni dalla cessazione del rapporto.

Contrattazione integrativa

La contrattazione di secondo livello può essere attuativa, integrativa o sostitutiva, con durata pari al CCNL.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Apprendistato professionalizzante

Il contratto regola numero, durata, retribuzione e formazione per livelli e operatori.

Apprendistato stagionale

Chi lavora in cicli stagionali può essere riassunto più volte, con formazione proporzionata alla durata.

Apprendistato di alta formazione e ricerca

La retribuzione varia in base alle ore di formazione e lavoro, con percentuali definite.

Lavoro a termine

Il contratto stabilisce limiti di durata, causali e percentuali per i rapporti a termine.

Contratto di somministrazione

Le aziende possono impiegare un numero massimo di lavoratori somministrati, in base alla dimensione.

Lavoro a tempo parziale

Il part-time si articola in forme diverse e regola malattia, ferie e trasformazioni contrattuali.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Diritti sindacali

I dirigenti sindacali hanno diritto a permessi retribuiti e si definiscono i contributi contrattuali.

decorrenza e durata del contratto

Il contratto entra in vigore il 1° maggio 2025 e termina il 30 aprile 2028.

Copyright © – Riproduzione riservata


Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a
IPSOA Quotidiano Premium


1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)


Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio