Contabilità

Buste paga

 

contributi per progetti su piante officinali e aromatiche biologiche



La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Con decreto datato 22 luglio 2025, prot. 339304, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) è stato approvato l’avviso pubblico relativo alla selezione e al finanziamento di progetti di ricerca nel settore delle piante aromatiche e officinali biologiche.

Il totale delle risorse disponibili ammonta a 872.313,50 euro.

Ogni progetto può ottenere un contributo massimo del 95% della spesa ammessa, fino a 290.000 euro.

Obiettivi del finanziamento “Piante aromatiche e officinali biologiche”

I progetti di ricerca devono avere l’obiettivo di:

  • favorire il progresso delle coltivazioni agricole,
  • promuovere l’adozione di metodi produttivi innovativi da parte delle imprese,
  • facilitare il trasferimento di tecnologie avanzate,
  • rendere accessibili e applicabili i risultati ottenuti dalla ricerca.

Inoltre, devono contribuire a far conoscere e diffondere i vantaggi dell’agricoltura biologica, con specifico riferimento al comparto delle piante aromatiche e officinali biologiche.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

È previsto, in modo vincolante, il coinvolgimento di almeno un’azienda agricola biologica fin dalle fasi iniziali del progetto, così da assicurare che i risultati ottenuti possano essere effettivamente sperimentati e applicati nel contesto reale della produzione agricola.

Tipologie di progetti

Devono rispettare il Reg. (UE) 2018/848 e riguardare:

  • sistemi innovativi ed ecosostenibili di coltivazione/trasformazione;
  • impiego efficiente di risorse naturali;
  • sviluppo e trasferimento di innovazioni tecnologiche sostenibili.

Requisiti per la partecipazione al bando

Possono presentare domanda in qualità di Soggetto proponente le Università (statali e non statali) e gli Enti pubblici di ricerca. Il progetto può includere anche altre unità operative, come gli enti privati senza fini di lucro con finalità statutarie legate alla ricerca e sperimentazione.

Ogni ente può partecipare una sola volta a un progetto come unità operativa. Chi si candida come soggetto proponente non può partecipare ad altri progetti come unità operativa.

È obbligatorio coinvolgere almeno un’azienda agricola biologica nel progetto, pena l’esclusione. Tuttavia, queste aziende non ricevono finanziamenti diretti, ma collaborano con gli enti tramite convenzioni formali.

Caratteristiche dei progetti

I progetti di ricerca devono essere completati entro un massimo di 36 mesi.

Ogni proposta progettuale deve includere:

  • attività di sperimentazione concreta svolta direttamente presso una o più aziende agricole partecipanti;
  • la condivisione libera e gratuita dei risultati ottenuti, tramite attività di divulgazione pubblica come convegni, articoli, video o banche dati (irisultati, anche parziali, restano di proprietà del Ministero).

Per ciascun progetto:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • il contributo finanziabile può coprire fino al 95% delle spese ammissibili, ma non può superare i 290.000 euro;
  • se il totale delle domande approvate supera il budget disponibile, l’importo riconosciuto per ogni progetto sarà ridotto in proporzione.

Modalità e termine per l’invio della domanda

Le domande per ottenere i contributi previsti dall’Avviso Masaf del 22 luglio 2025, complete di tutta la documentazione richiesta, devono essere trasmesse esclusivamente via PEC entro le ore 12:00 del 29 agosto 2025 all’indirizzo: aoo.pqa@pec.masaf.gov.it.

Nell’oggetto del messaggio PEC deve essere inserita la seguente frase:

  • “Avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di progetti di ricerca per lo sviluppo delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche”

Il mancato rispetto della scadenza o delle modalità comporta l’esclusione automatica della domanda.

Tipologie di spese finanziabili

Sono considerate spese eleggibili tutte quelle indicate nel dettaglio nell’Allegato F.

Inoltre, è possibile includere tra i costi riconoscibili anche le spese generali direttamente legate al progetto, le quali sono calcolate in forma forfettaria pari al 10% del totale delle altre voci di spesa.

NOTA BENE: Non rientrano in questo calcolo i costi relativi al personale assunto a tempo indeterminato.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga