Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Cybersecurity, gli attacchi hacker alimentano i flussi verso la sicurezza informatica « LMF Lamiafinanza


I titoli legati alla sicurezza informatica nel 2025 hanno in larga parte sovraperformato i principali indici di mercato come l’S&P 500 e il Nasdaq 100. Una serie di attacchi informatici di alto profilo avvenuti soprattutto nel secondo trimestre, e anche più recentemente con il caso di Microsoft, sta mettendo in luce l’importanza strategica di questo settore, spingendo molti investitori verso le azioni della cybersecurity.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Da inizio anno in Europa la cybersecurity risulta al quarto posto tra i temi con maggior afflussi, con una raccolta netta di +318 milioni di dollari, e anche a giugno i flussi sono stati positivi per +67 milioni di dollari. Dopo gravi deflussi l’anno scorso, quindi, l’attenzione sta tornando verso la resilienza digitale, con la spesa in cybersecurity che – in un mondo dominato dall’AI e con minacce digitali in crescita – non è più vista dalle aziende come discrezionale, ma essenziale.

Ha fatto scalpore, nel secondo trimestre, un massiccio attacco al rivenditore britannico Marks & Spencer che ha lasciando gli scaffali vuoti. Il gruppo hacker “DragonForce” ha colpito duramente il comparto retail, prendendo di mira anche nomi come Harrods e Co-op con offensive particolarmente aggressive. Nel mirino anche le catene di approvvigionamento: una violazione presso il fornitore Peter Green Chilled ha avuto ripercussioni su diverse catene di supermercati.

Negli Stati Uniti, l’exchange di criptovalute Coinbase ha svelato un audace attacco ransomware orchestrato con la complicità di alcuni insider corrotti. Il CEO ha scelto di non pagare il riscatto, offrendo invece una taglia da 20 milioni di dollari per identificare i responsabili. Il tutto mentre SentinelOne riportava un aumento del 30% degli attacchi informatici globali nel primo semestre 2024 rispetto all’anno precedente, con nuove minacce alimentate dall’intelligenza artificiale che rendono sempre più urgente il rafforzamento delle difese aziendali.

Inoltre, a livello statale gli attacchi informatici stanno inducendo i governi a ripensare la protezione digitale come componente strategica dell’infrastruttura nazionale. Gli investimenti governativi stanno crescendo a ritmo accelerato, e poiché gli enti pubblici tendono a essere meno influenzati dal fattore costo e orientati su orizzonti di lungo periodo, rappresentano una fonte di domanda stabile e strutturale per il comparto.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Se guardiamo ai titoli presenti nel nostro ETF Rize Cybersecurity & Data Privacy, nel secondo trimestre il titolo con la migliore performance è stato Cloudflare, con un rendimento del +73,78%, trainato dall’entusiasmo per il suo ruolo fondamentale nella sicurezza del cloud. Altre società con rendimenti importanti sono state Zscaler (+58,22%) e Crowdstrike (+44,45%).

In conclusione, le minacce crescenti e le pressioni normative stanno sostenendo una domanda strutturale di soluzioni e servizi per la protezione delle risorse critiche. Un’esposizione focalizzata sulle società pure play del settore potrebbe dunque permettere di intercettare la crescita della sicurezza informatica, con il vantaggio di una minima sovrapposizione rispetto ad altri temi tecnologici o ai colossi tech.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura