Scopri le 14 Misure di Welfare per Lavoratori e Imprese del Turismo Toscano!

La Fisascat Cisl Firenze e Prato è lieta di informare tutti i lavoratori e le lavoratrici sulle importanti novità introdotte dal Regolamento di Sostegno al Reddito 2025 ‘EBTT (Ente Bilaterale Terziario Toscano). A partire dal 14 luglio 2025, sarà possibile richiedere una serie di contributi volti a supportare diverse esigenze familiari e personali, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici del settore.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Un Vasto Pacchetto di Aiuti per il 2025

Il Regolamento 2025 prevede ben 14 diverse misure di sostegno, ciascuna con specifici requisiti e massimali di spesa. È importante sottolineare che ogni lavoratore o lavoratrice potrà richiedere fino a un massimo di tre misure di sostegno nell’arco dell’anno.
Tra le principali novità e conferme per il 2025, segnaliamo:

  1. Premio Natalità: Un contributo fino a €500,00 per la nascita o adozione di un figlio/a nel periodo gennaio-dicembre 2025, raddoppiato in caso di parti gemellari.
  2. Rette Asilo Nido, Scuola Materna ed Elementare: Fino a €200,00 per le spese sostenute nel 2025, a condizione che non siano stati richiesti altri contributi per lo stesso servizio.
  3. Campi Estivi: Fino al 50% delle somme sostenute, con un massimo di €300,00, per la partecipazione a campi estivi organizzati da scuole, Comuni, Province o associazioni convenzionate.
  4. Testi Scolastici: Fino a €400,00 per l’acquisto di libri scolastici (anche non cartacei, nuovi o usati) per sé o per figli/e frequentanti scuole di I e II grado o corsi universitari.
  5. Borsa di Studio: Fino a €400,00 per lavoratori/trici studenti universitari o per i loro figli/e iscritti all’anno accademico 2025/2026.
  6. Contributo Autosufficienza: €400,00 per lavoratori/trici con disabilità certificata superiore al 70%, o con familiari fiscalmente a carico con disabilità grave riconosciuta dalla Legge 104/92.
  7. Contributo Trasporto Scolastico e Casa/Lavoro: Fino al 50% della spesa sostenuta per abbonamenti ai mezzi di trasporto (ferroviari o pubblici locali), fino a un massimo di €100,00 annui, per raggiungere il luogo di lavoro o le scuole.
  8. Sostegno per Malattie Oncologiche e Terapie Salvavita: €300,00 per ogni mese di aspettativa non retribuita (di almeno un mese continuativo) per lavoratori/trici a tempo indeterminato che abbiano superato il periodo di comporto a causa di malattie oncologiche o terapie salvavita.
  9. Congedi Parentali non Obbligatori (per genitori uomini): €200,00 per lavoratori a tempo indeterminato che abbiano usufruito di congedi parentali non obbligatori per almeno 10 giorni lavorativi, per incentivare la condivisione delle responsabilità genitoriali.
  10. Contributo per Periodi di CIGS/FIS: Fino a €300,00 per lavoratori/trici a tempo indeterminato che hanno subito periodi di sospensione dal lavoro a causa di crisi aziendali, ristrutturazioni o forza maggiore, con importi variabili in base alla durata della sospensione.
  11. Contributo per l’Acquisto di Protesi: Fino a €300,00 per l’acquisto di protesi acustiche, apparecchi odontoiatrici, ortopedici o ottici (solo costo montatura occhiali da vista) per sé o per figli/e fiscalmente a carico.
  12. Contributo Assistenza Psicologica: Fino a €200,00 per spese di assistenza psicologica professionale per sé o per figli/e fiscalmente a carico, se non si sono richiesti altri contributi per lo stesso servizio.
  13. Contributo per Corsi di Formazione EBTT: Fino a €400,00 per lavoratori/trici che hanno frequentato e concluso almeno due corsi di formazione non obbligatori erogati dall’EBTT, per un totale di almeno 16 ore.
  14. Contributo per Lavoratori Sospesi da Servizi di Ristorazione: Un contributo di €25,00 a settimana per un massimo di 8 settimane (€200,00 totali) per lavoratori/trici a tempo indeterminato sospesi dal servizio di ristorazione nel periodo estivo (10 giugno – 15 settembre).

Modalità di Richiesta e Documentazione Necessaria

Le domande per tutti i contributi devono essere presentate entro e non oltre il 15 gennaio 2026.

La documentazione di spesa (fatture/ricevute) deve essere datata tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

Sarà necessario esibire gli originali della documentazione richiesta, che verrà verificata e trasmessa alle segreterie dei centri servizi EBTT.

Importante: Tutti i contributi verranno riconosciuti in base agli importi ISEE:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • ISEE fino a €16.000,00: contributo riconosciuto per intero.
  • ISEE tra €16.000,01 e €32.000,00: contributo riconosciuto al 50%.
  • ISEE superiore a €32.000,01: nessun contributo.

Contattaci subito per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento:

Fisascat Cisl Firenze e Prato è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento e supporto nella presentazione delle domande. Non perdete questa importante opportunità di sostegno!