BariIn Puglia l’energia non è solo una questione di kilowatt: è vicinanza, innovazione e fiducia. In una regione che guida la transizione verde del Mezzogiorno, Edison Energia si afferma come protagonista di un nuovo modello energetico, fondato su radicamento territoriale, sostenibilità e servizi su misura. A un anno e mezzo dall’aggiudicazione di oltre 100.000 contratti nelle Aste del Servizio a Tutele Graduali (STG) per le province di Bari e Lecce, la società continua a crescere e investire in Puglia, dove ha costruito una rete commerciale capillare e una relazione diretta con cittadini, imprese e istituzioni.
Oggi i negozi a marchio Edison sono in Puglia 150 e i contratti sfiorano il mezzo milione Il Gruppo ha inaugurato ieri i nuovi uffici a Bari in cui lavoreranno 70 persone. Non è un caso che proprio in Puglia, e in particolare a Lecce, Edison abbia scelto di celebrare il traguardo dei 1.000 punti vendita attivi in Italia: un segnale concreto della centralità strategica della regione all’interno del piano di crescita dell’azienda. Ieri a Bari per l’inaugurazione dei nuovi uffici c’era l’amministratore delegato di Edison Energia, Massimo Quaglini. La traiettoria di Edison Energia in Puglia racconta una visione industriale che si coniuga con l’impegno civico, come raccontano le Comunità energetiche solidali di Foggia, la Scuola dei mestieri di Lecce o quella italiano per stranieri nata a Bari dalla collaborazione con la comunità di Sant’Egidio. Una strategia che passa per la qualità del servizio, la transizione energetica e l’inclusione sociale
Cosa rappresenta per Edison la Puglia?
«La crescita della nostra società in Puglia è proseguita a pieno ritmo anche nell’anno successivo all’aggiudicazione delle Aste STG. Questo testimonia la nostra vicinanza ai consumatori e il loro apprezzamento per il mercato libero, in cui la nostra offerta luce e gas è tutta green».
Dottor Quaglini, oggi Edison Energia però non è più soltanto un fornitore di luce e gas. Come si sta trasformando il vostro modello di servizio?
«In Edison Energia abbiamo scelto da tempo di ampliare il nostro orizzonte. Fornire energia elettrica e gas è solo il punto di partenza: il vero obiettivo è diventare un punto di riferimento affidabile per la casa in tutte le sue esigenze quotidiane legate al mondo dell’energia. Abbiamo costruito una piattaforma, che abbiamo chiamato “Risolve”, proprio per raccontare il nostro impegno: aiutare le famiglie a risolvere, in modo semplice e accessibile, le piccole e grandi problematiche domestiche. Parliamo di manutenzione degli impianti, protezione degli elettrodomestici, ma anche di connettività, domotica e, sempre di più, gestione intelligente dei consumi. Inoltre, grazie allo sviluppo delle comunità energetiche e alla possibilità di installare impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni, oggi è possibile produrre e consumare energia in modo consapevole. E noi accompagniamo i clienti lungo tutto questo percorso. Sempre con un servizio umano e accessibile: 24 ore su 24, sette giorni su sette».
Nel 2024 Edison Energia ha acquisito oltre 100.000 clienti nel solo ambito delle aste per il Servizio a Tutele Graduali, nelle città di Bari e Lecce. Un segnale chiaro: il mercato libero non spaventa più. Cosa significa questo traguardo?
«Credo sia un passaggio culturale importante. Il mercato libero è ormai una realtà matura, non un salto nel buio. Oggi circa l’80% degli italiani ha già scelto questa strada. Per noi il mercato libero, significa proporre contratti che abbiano un valore reale, non solo un prezzo. Offriamo anche energia verde certificata, strumenti per monitorare e ottimizzare i consumi e una trasparenza che per noi è un impegno. Abbiamo creato un’app che consente di analizzare il consumo dei singoli elettrodomestici e che oggi è già utilizzata da oltre 400.000 famiglie. È gratuita per i clienti, ma per noi ha un costo: perché dietro c’è un investimento tecnologico e l’idea che risparmiare energia sia un vantaggio per tutti, non solo un obbligo. Un contratto non è un bene indifferenziato, come quello del mercato tutelato: è un ecosistema di servizi, che deve essere utile, conveniente e costruito attorno ai bisogni concreti delle persone. E quando si risolvono problemi reali, si crea un legame di fiducia duraturo».
Oltre al mercato domestico, Edison Energia è molto presente anche nel segmento business e nella pubblica amministrazione. Che tipo di offerta proponete a questi clienti?
«La nostra presenza nel mondo delle imprese, anche in Puglia, è molto significativa. Edison Energia è oggi il primo fornitore di gas ai clienti finali in Italia. Forniamo energia elettrica e gas a clienti industriali di ogni dimensione, dalle PMI alle grandi aziende, ma anche a enti pubblici. Solo nel 2023 abbiamo distribuito 600 GWh di energia elettrica e 450 GWh equivalenti di gas. A queste forniture tradizionali affianchiamo soluzioni più innovative, come i Power Purchase Agreements (PPA): contratti decennali a prezzo fisso che garantiscono stabilità economica e approvvigionamento da fonti rinnovabili. Inoltre, siamo attivi anche nella fornitura di biometano e bioGNL, soprattutto per il settore dei trasporti, privati e pubblici. È una strada concreta verso la decarbonizzazione, tema di cui tutti parlano e che noi stiamo cercando di rendere reale, misurabile, con azioni concrete. Infine, la Puglia è un territorio chiave anche per la nostra strategia di generazione da fonti rinnovabili, con 180 MW di eolico installato e 16 MW fotovoltaici. Anche da qui passa la transizione ecologica, e noi vogliamo essere protagonisti, insieme al territorio».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link