Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Foggia cresce con 489 nuove imprese: sprint economico tra agricoltura, finanza e servizi tecnici


La provincia di Foggia consolida il proprio ruolo di polo imprenditoriale dinamico e in continua espansione. I dati di Unioncamere relativi al secondo trimestre 2025 raccontano di un saldo positivo di +489 imprese, frutto di 1.043 nuove iscrizioni e 554 cessazioni, con un tasso di crescita dello 0,70%, superiore alla media regionale pugliese e in linea con quella nazionale. Un risultato che rafforza il trend già evidenziato nei primi tre mesi dell’anno, e che conferma la capacità del territorio foggiano di adattarsi alle nuove condizioni del mercato.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Dominano le società di capitale: +237 imprese

A trainare la crescita sono soprattutto le società di capitale, che fanno registrare un saldo attivo di +237 unità e un tasso di crescita dell’1,36%. Segue il comparto delle ditte individuali, in aumento di +244 imprese (+0,55%), mentre le società di persone segnano un incremento più contenuto di +9 unità (+0,19%). Lieve flessione invece per le altre forme giuridiche, che chiudono il trimestre con –1 impresa (–0,03%).

La fotografia complessiva restituisce un ecosistema imprenditoriale sempre più orientato verso modelli societari strutturati, capaci di rispondere con maggiore solidità e organizzazione alle sfide del mercato contemporaneo.

Agricoltura al top per numerosità, ma crescono anche finanza e servizi professionali

Il settore agricolo si conferma ancora una volta il cuore pulsante dell’economia foggiana: 23.518 imprese attive, con 249 nuove iscrizioni e 154 cessazioni, per un saldo di +95 imprese. Ma non è solo l’agricoltura a dare segnali di salute.

Il comparto delle costruzioni, con 7.037 imprese registrate, segna +28 nuove imprese nel trimestre. Forte fermento anche nel mondo delle attività professionali, scientifiche e tecniche, che crescono di +28 imprese su un totale di 1.600 attive, grazie a 38 nuove iscrizioni e solo 10 cessazioni.

In positivo anche il settore dei servizi di alloggio e ristorazione, che registra un saldo di +19 imprese su 4.600 attività presenti, e quello delle attività finanziarie e assicurative, in forte espansione con +20 imprese (24 nuove iscrizioni e solo 4 cessazioni su 934 totali).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Sistema in trasformazione: crescita e diversificazione settoriale

I dati tracciano un quadro di crescita sostenuta e diversificazione produttiva, con il sistema imprenditoriale foggiano sempre più orientato verso settori ad alto valore aggiunto e a maggiore contenuto specialistico. L’incremento nelle attività tecniche, professionali e finanziarie segnala una crescente qualificazione dell’offerta produttiva e una notevole capacità di adattamento ai mutamenti del mercato.

Con 70.297 imprese attive al 30 giugno 2025, la Capitanata si conferma un territorio resiliente, dinamico e strategicoper lo sviluppo economico del Mezzogiorno, capace di valorizzare tanto i comparti storici quanto quelli più innovativi.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri