Il Comune di Trento aderisce a due progetti cofinanziati dall’Unione Europea attraverso il programma Connecting Europe Facility: Verkko e Tisgrade. Si tratta di iniziative strategiche che rafforzano l’impegno dell’Amministrazione comunale verso una mobilità urbana sempre più efficiente, sicura e sostenibile.
Il progetto Verkko (European network for safer, greener, and digital traffic management) ha l’obiettivo di favorire la transizione ecologica, la decarbonizzazione e la digitalizzazione dei trasporti lungo i principali corridoi europei, in particolare sull’asse Verona-Trento-Bolzano. Il Comune di Trento, con un investimento complessivo di 848 mila euro e un finanziamento europeo pari alla metà dell’importo realizzerà azioni concrete volte a migliorare la sicurezza stradale e la gestione intelligente del traffico.
Tra gli interventi previsti vi è l’implementazione del monitoraggio in tempo reale dei parcheggi di attestamento, l’estensione del sistema di controllo dei passaggi con il semaforo rosso a nuovi impianti, il monitoraggio del transito delle merci pericolose sul territorio comunale e l’aggiornamento dei sistemi informativi esistenti per garantire una migliore integrazione con le piattaforme digitali provinciali e autostradali.
Queste attività contribuiranno a aumentare la sicurezza stradale, migliorare la comunicazione con i cittadini e supportare le politiche comunali sulla mobilità, anche tramite l’integrazione dei dati nella smart control room in fase di sviluppo. Inoltre, favoriscono una collaborazione più efficace con enti territoriali come la Provincia autonoma di Trento e Autostrada del Brennero, e consentono un monitoraggio puntuale delle merci pericolose per aggiornare tempestivamente il piano comunale di protezione civile.
Il progetto europeo Verkko, coordinato dal Ministero federale tedesco dei trasporti, ha una durata complessiva di 3 anni e 7 mesi, è iniziato lo scorso primo giugno e si concluderà il 31 dicembre 2028.
Parallelamente, con il progetto Tisgrade (Traffic management information services upgrade europe), il Comune di Trento si propone di migliorare l’accessibilità, la disponibilità e la qualità dei dati sul traffico in tempo reale, rendendoli più utili e fruibili per gli utenti della strada. Questo progetto rappresenta un passo importante verso la costruzione di un sistema europeo di mobilità integrata, incentivando la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti, garantendo l’interoperabilità, la continuità e la qualità dei dati tra i diversi Stati.
Il Comune partecipa con un investimento di 450 mila euro, finanziato per metà dall’Unione Europea. Tra le azioni principali è prevista la digitalizzazione delle ordinanze sul traffico e sull’occupazione del suolo pubblico, nonché l’integrazione dei sistemi informativi per lo scambio di dati tra piattaforme di enti esterni, in modo da modernizzare e rendere più efficiente la gestione della mobilità, in linea con gli standard europei.
La realizzazione del progetto porterà numerosi benefici: maggiore informazione e trasparenza verso i cittadini, una gestione integrata e condivisa dei dati tra le strutture comunali, una programmazione coordinata dei lavori pubblici, l’adozione di dati uniformi utili anche a soggetti terzi e una significativa semplificazione delle procedure interne.
L’iniziativa garantirà aggiornamenti puntuali su asfaltature e salature delle strade, e consentirà l’integrazione dei dati locali con le piattaforme nazionali e internazionali.
Tutti i dati raccolti saranno utilizzati anche all’interno della smart control room cittadina, in fase di realizzazione, per monitorare e gestire in tempo reale i dati del traffico e della mobilità urbana. Il progetto, che avrà una durata complessiva di tre anni e due mesi, inizierà il primo novembre 2025 e si concluderà il 31 dicembre 2028.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link