Al via due strumenti strategici per sostenere tecnologie avanzate, green e deep tech. L’assessore Varì: “La Calabria pronta ad accogliere chi vuole innovare e creare valore”
Continua….
Con una dotazione iniziale di 180 milioni di euro, prende ufficialmente il via oggi in Calabria la fase attuativa delle misure STEP – Sviluppo Tecnologico ed Economico Produttivo, destinate a rafforzare l’innovazione, la competitività industriale e l’attrazione di investimenti strategici sul territorio regionale. Un pacchetto ambizioso, che rientra in una più ampia strategia da 265 milioni complessivi, e che mira a fare della Calabria un hub di riferimento per le imprese che operano nei settori tecnologicamente più avanzati.
A illustrare i dettagli è stato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Rosario Varì, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte anche il dirigente generale Paolo Praticò, Emilia Adriana Mazzei di Fincalabra, il presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara, e i vertici dell’Arsai, Sergio Abramo e Sergio Riitano.
Le due misure attivate oggi sono:
• Fondo “Tecnologie STEP” (TecSTEP), dotato di 100 milioni di euro, uno strumento finanziario innovativo per sostenere investimenti tra 750mila e 15 milioni di euro, con prestiti agevolati (50%) a tasso fisso dell’1% fino a 10 anni, fondo perduto fino al 30% e un cofinanziamento aziendale minimo del 20%.
• Avviso pubblico “STEP Calabria – Aiuti per tecnologie critiche”, con una dotazione di 80 milioni di euro, che prevede contributi a fondo perduto dal 50% per le grandi imprese fino al 70% per le piccole, destinati a sostenere progetti di innovazione e produzione nei settori digitali avanzati, green tech e deep tech.
Potranno accedere entrambe le misure le imprese già operanti o intenzionate a insediarsi in Calabria, con solidità economica e proposte progettuali innovative. Per TecSTEP è richiesta la partecipazione in forma singola, mentre per l’avviso a fondo perduto sarà ammessa anche la forma aggregata.
«Con le misure STEP Calabria – ha dichiarato l’assessore Rosario Varì – il sistema produttivo regionale compie un ulteriore passo verso una nuova visione industriale. Continuiamo a investire energie e risorse affinché la nostra regione diventi terreno fertile per imprese che guardano al futuro, capaci di generare valore e occupazione qualificata per i nostri giovani».Varì ha inoltre sottolineato il valore strategico dell’operazione per l’intero ecosistema produttivo meridionale: «Questa è una sfida che la Regione intende vincere, anche per contribuire alla riduzione delle dipendenze strategiche europee. Vogliamo rafforzare la presenza della Calabria nelle catene del valore europee e internazionali e stimolare la nascita di poli industriali d’eccellenza, trattenendo i talenti e favorendo il ritorno di competenze».
L’apertura degli sportelli per la presentazione delle domande è prevista entro i primi giorni di ottobre: le richieste saranno valutate secondo l’ordine cronologico di arrivo, tramite un portale dedicato.
Concludendo i lavori, Varì ha lanciato un messaggio diretto agli imprenditori italiani ed europei: «Con le due iniziative STEP vogliamo dire con chiarezza che la Calabria è pronta a essere protagonista della sfida strategica europea. Sosterremo chi sceglierà la nostra terra per fare impresa, innovare e crescere insieme»
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link