Richiedi prestito online

Procedura celere

 

nasce il patto per rilanciare l’artigianato tarantino


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

TARANTO – “Le aziende artigiane sono il volto più autentico dell’economia reale e oggi, più che mai, Taranto ha bisogno di valorizzarle”. Con queste parole, il segretario provinciale di Casartigiani Taranto, Stefano Castronuovo, ha presentato il nuovo Protocollo d’Intesa sottoscritto con la Fondazione Tecnopolo del Mediterraneo. La firma è avvenuta stamattina nella Sala Argento della Camera di Commercio di Taranto-Brindisi, alla presenza della direttrice Rosita Giaracuni e del Consiglio direttivo di Casartigiani.

L’accordo, che avrà durata triennale, punta a un obiettivo preciso: “Collegare il mondo artigiano a quello della ricerca e dell’innovazione, per offrire alle nostre imprese strumenti concreti di sviluppo”, ha dichiarato Castronuovo.

Il protocollo prevede l’istituzione di un Tavolo tecnico di coordinamento, la nascita di laboratori di ricerca applicata, percorsi formativi duali e stage, sportelli per accedere ai finanziamenti pubblici e la promozione di eventi territoriali dedicati alle tecnologie artigiane. “È un primo passo – ha aggiunto il segretario – per costruire un nuovo tessuto imprenditoriale. Taranto non può più permettersi di dipendere esclusivamente dalla grande industria: servono alternative radicate nella nostra tradizione produttiva”.

Il presidente della Fondazione Tecnopolo, Antonio Messeni Petruzzelli, ha sottolineato il valore strategico della collaborazione: “Dobbiamo colmare il divario tra ricerca e produzione. Spesso questi mondi non si comprendono, ma oggi abbiamo l’opportunità di metterli in connessione. Il nostro obiettivo è accompagnare le PMI in un percorso di innovazione, rendendo accessibili strumenti e risorse finora poco utilizzati”.

Castronuovo ha poi evidenziato la centralità delle imprese artigiane anche sotto il profilo sociale e culturale: “Sono presìdi di identità, di sapere, di cura del territorio. Producono valore rispettando l’ambiente e trasmettendo competenze. L’artigianato non è un’alternativa minore, ma una risorsa già pronta per il rilancio di Taranto”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

“Attraverso questo protocollo – ha dichiarato Rosita Giaracuni – intendiamo rafforzare il collegamento tra le imprese e il mondo della formazione e delle tecnologie. Crediamo in un artigianato capace di innovarsi, senza perdere la propria identità. È il momento di riportarlo al centro delle politiche di sviluppo”.

In prospettiva, tra le prime attività concrete ci sarà la partecipazione ai tavoli tecnici per l’accesso ai bandi Minipia e al Just Transition Fund. “Vogliamo creare le condizioni – ha concluso Petruzzelli – affinché le imprese locali possano essere protagoniste della transizione economica del territorio”.

L’intesa segna, dunque, l’avvio di un percorso che mira a rafforzare il ruolo dell’artigianato in chiave moderna: non solo custode del passato, ma attore della trasformazione economica.

Segui TarantoToday anche sui social.

Seguici su Facebook: TarantoToday_Facebook
Seguici su Instagram: TarantoToday_IG
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp e resta sempre aggiornato: TarantoToday_WhatsApp





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere