Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Prescrizione crediti da lavoro: rimandato il nuovo regime. Novità su ADI e CIG


È stata ritirata la proposta di emendamento 9.0.100 al DL Comparti produttivi (DL 92/2025) attualmente in corso di conversione al Senato. L’emendamento inseriva nel testo del decreto-legge l’art. 9 bis, il quale interveniva, tra l’altro, sul decorso del termine di prescrizione quinquennale dei crediti da lavoro dipendente, sulla decadenza delle azioni legali relative, e sulla determinazione dei minimi salariali. Secondo quanto riferito da Sandro Pogliese (FDI), firmatario dell’emendamento nonché capogruppo della Commissione industria del Senato, dove è in corso l’esame dell’articolato, la scadenza del termine per la conversione del decreto (fissata per il 28 agosto) si sarebbe rivelata troppo stringente per un esame accurato; la norma sarà tuttavia inserita in un futuro provvedimento, ha precisato.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I nuovi emendamenti

Nel corso della seduta del 22 luglio 2025, la Commissione Industria del Senato ha, inoltre, provveduto all’approvazione di due nuovi emendamenti al DL Comparti produttivi:

  • il primo mira a riconoscere un contributo straordinario di importo pari a 500 euro nei confronti di coloro che, nel 2025, abbiamo terminato i primi 18 mesi di fruizione dell’assegno di inclusione (cd. ADI) e siano stati ammessi a beneficiare di un rinnovo per ulteriori e successivi 12 mesi;
  • il secondo riguarda il ricorso alla Cassa Integrazioni Guadagni (CIG) per temperature elevate, attraverso il quale, in particolare, si riconosce la possibilità ai datori di lavoro che operano nei settori maggiormente esposti alle emergenze climatiche (ad esempio, temperature superiori a 35°C) di fruire di periodi aggiuntivi di CIG proprio finalizzati a far fronte a questo tipo di avversità climatiche.

Cosa prevede il DL Comparti produttivi

Il DL92/2025, pubblicato in GU 26 giugno 2025, ed entrato in vigore il 27 giugno introduce misure urgenti a sostegno dei settori produttivi, con particolare attenzione ai comparti in crisi industriale complessa e alla salvaguardia dell’occupazione. Il provvedimento mira a garantire la continuità produttiva e occupazionale, agevolare la riconversione industriale e rafforzare gli ammortizzatori sociali. 

Tra le principali misure prevista dal DL, rientrano:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • sostegno ai settori in crisi, attraverso la previsione di interventi specifici per settori in difficoltà, ad esempio quello della moda, con misure come la proroga degli ammortizzatori sociali e l’integrazione salariale; 

  • misure per l’ex ILVA, attraverso l’inclusione di disposizioni finalizzate a garantire la continuità operativa e la messa in sicurezza degli impianti dell’ex ILVA, inclusi finanziamenti per un massimo di 200 milioni di euro;

  • rafforzamento degli ammortizzatori sociali, attraverso misure per la tutela dell’occupazione in contesti a rischio;

  • misure per le aree di crisi industriale attraverso esoneri dal pagamento del contributo addizionale per le imprese che operano in aree di crisi industriale complessa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere