Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Private Equity in Italia: il 2025 segna un boom di operazioni e fiducia alle stelle


Condividi queste informazioni su:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nonostante le turbolenze globali e le incertezze politiche, è diventato strategico per le imprese: ecco di cosa si tratta.

In un’economia sempre più dinamica e globalizzata, il Private Equity si sta affermando come uno degli strumenti finanziari più rilevanti per lo sviluppo delle imprese.

Cos’è e a chi si rivolge il Private Equity

Con il termine Private Equity si indica una forma di investimento che consiste nell’acquisizione, totale o parziale, di quote di società non quotate in Borsa, con l’obiettivo di farle crescere e rivendere la partecipazione a un valore più alto.

In pratica, un fondo di Private Equity investe capitali propri (raccolti da investitori istituzionali o privati) in aziende che hanno bisogno di risorse per:

  • Espandersi;
  • Innovarsi;
  • Ristrutturarsi o affrontare passaggi generazionali.

Dopo un periodo che può variare dai 3 ai 7 anni, l’investitore esce dal capitale (exit), generando un ritorno economico sull’investimento, spesso attraverso la vendita a un altro investitore o la quotazione in Borsa.

Il Private Equity si rivolge soprattutto a:

Contabilità

Buste paga

 

  • PMI con potenziale di crescita, ma prive di accesso ai mercati finanziari tradizionali;
  • Aziende in fase di transizione, ad esempio durante il passaggio da una gestione familiare a una manageriale;
  • Startup e scale-up, nel caso si tratti di investimenti in fasi più iniziali (in questo caso si parla più propriamente di Venture Capital, un ramo del Private Equity).

Nel 2025 clima e fiducia tra gli investitori

Secondo la nuova Private Equity Confidence Survey firmata da Deloitte Private in collaborazione con AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), l’83% degli investitori prevede che il trend positivo continuerà anche nella seconda metà dell’anno. E non è tutto: ben il 90% degli operatori si dichiara più fiducioso rispetto al passato in merito all’andamento del settore.

Un risultato sorprendente se si considera lo scenario internazionale ancora segnato da inflazione, crisi geopolitiche e rialzo dei tassi. In questo contesto, il Private Equity italiano dimostra una resilienza che lo rende uno degli asset più attrattivi del 2025.

I settori più promettenti: industria, food e ICT

I dati degli investimenti evidenziano una chiara tendenza verso la diversificazione settoriale, con un focus su comparti ad alto tasso di crescita:

  • Industrial Products: 21,1% delle preferenze;
  • Food & Beverage: 16,3%;
  • ICT e tecnologie digitali: 13,6%.

Questi ambiti sono ritenuti strategici per la loro capacità di evolversi rapidamente, attrarre capitali e rispondere con efficacia alle nuove esigenze di mercato.

ESG e Intelligenza Artificiale: i nuovi pilastri dell’investimento

L’innovazione non è solo tecnologica ma anche valoriale. Le strategie ESG (Environmental, Social and Governance) sono ormai un caposaldo delle operazioni di Private Equity, sempre più orientate verso aziende che coniugano profittabilità e sostenibilità.

A giocare un ruolo centrale è anche l’Intelligenza Artificiale, considerata da un numero crescente di operatori come una leva decisiva per migliorare l’efficienza operativa, automatizzare i processi e sviluppare nuovi modelli di business. Infine, cresce l’interesse verso le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea: PNRR e Next Generation EU rappresentano un’opportunità concreta per rafforzare le operazioni di investimento e supportare la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese italiane.

Private Equity, un futuro sempre più strategico

Il 2025 si conferma un anno chiave per il Private Equity italiano. Il mix tra fiducia, diversificazione, innovazione e sostenibilità sta ridefinendo il volto degli investimenti alternativi. Le prospettive sembrano essere più che rosee: il settore è pronto a giocare un ruolo di primo piano nella crescita economica nazionale.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento