Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Scarafaggi con zaini in miniatura inviati come spie in guerra


Sono piccoli scarafaggi. Hanno zaini in miniatura. Andranno in avanscoperta in posti di guerra, equipaggiati di telecamere e sensori, raccogliendo dati in tempo reale. È questa una delle ultime innovazioni tecnologiche sulle quali l’Unione europea – e nello specifico la Germania – sta puntando economicamente.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La tecnologia “BioRobot”

La startup tedesca Swarm Biotactics è all’avanguardia nello sviluppo di una nuova categoria di robotica che impiega insetti viventi controllabili. Questi sistemi bio-robotici sono specificamente progettati per operare in ambienti ingombrati, negati e ad alto rischio dove le macchine tradizionali falliscono. Le blatte sono equipaggiate con “speciali zaini in miniatura che integrano telecamere e sensori, permettendo la raccolta di dati in tempo reale. Il controllo avviene tramite stimoli elettrici, consentendo agli operatori umani di controllare a distanza i movimenti degli insetti o di farli operare autonomamente in sciami.

L’obiettivo primario di questi “bio-robot” è fornire “informazioni di sorveglianza in ambienti ostili o inaccessibili”, come l’esplorazione di posizioni nemiche o infrastrutture collassate. La tecnologia di Swarm Biotactics combina la biologia con l’intelligenza artificiale avanzata, intelligenza di sciame e comunicazioni sicure. Secondo il Ceo Stefan Wilhelm, queste soluzioni sono cruciali in un decennio in cui “l’accesso, l’autonomia e la resilienza definiscono il vantaggio geopolitico”.

L’azienda ha attratto 10 milioni di euro in finanziamenti seed, portando a 13 milioni di euro il totale raccolto, che comprende 3 milioni di euro in finanziamento pre-seed. Il round ha avuto il sostegno di un consorzio di investitori internazionali europei, statunitensi e australiani, compresi Vertex Ventures Us, Possible Ventures, e Capnamic,

Questa tecnologia è considerata a “duplice uso”, con applicazioni potenziali sia in ambito militare che civile. La sede di Swarm Biotactics si trova a Kassel, in Germania, con una filiale a San Francisco, in California.

Le prossime fasi

Swarm utilizzerà i nuovi finanziamenti per la transizione dalla ricerca avanzata all’impiego sul campo. Le priorità includono:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

• Lancio di progetti pilota operativi in Europa e Nord America con agenzie di difesa, sicurezza nazionale e risposta alle emergenze.
• Aumento della produzione di zaini con sensori proprietari, interfacce neurali e infrastrutture swarm.
• Ampliando i suoi centri di ricerca e sviluppo e il suo polo internazionale di commercializzazione e ingegneria.
• Stiamo reclutando i migliori talenti nei settori della neurobiologia degli insetti, dell’intelligenza artificiale integrata, della robotica di campo e dell’integrazione di sistemi a duplice uso.

“La nostra missione è costruire una piattaforma di intelligence scalabile e a duplice uso, che si adatti a qualsiasi terreno, minaccia o missione”, ha affermato Moritz Strube, Cto e co-fondatore. “Questo round di finanziamento convalida la nostra visione e coinvolge i partner globali giusti per aiutarci a crescere.

Germania a capo della Difesa europea

La visione della Germania è quella di investire sempre più in startup innovative come queste. A spingere il Paese verso una visione maggiormente bellicistica e pro industria della difesa è stata l’invasione Russa dell’Ucraina prima, i crescenti conflitti in Medio Oriente, dopo.

Il governo guidato dal cancelliere Friedrich Merz considera l’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti delle startup come la chiave per i suoi piani di difesa. La Germania, infatti, intende quasi triplicare il suo bilancio regolare di difesa a circa 162 miliardi di euro entro il 2029 e si è impegnata a raggiungere l’obiettivo di spesa concordato all’ultime vertice Nato del 3,5% del Pil per la difesa entro il 2029, più velocemente della maggior parte degli alleati europei. Per facilitare questa transizione, la burocrazia è stata ridotta e una nuova legge sugli appalti ha puntato a ridurre gli ostacoli per le startup, consentendo pagamenti anticipati e limitando le gare ai soli offerenti all’interno dell’Ue.

L’espansione della ricerca militare è vista anche come un potente motore economico. L’obiettivo è chiaro: possedere una base industriale di difesa forte significa un’economia forte e innovazione. La Germania possiede un talento ingegneristico rilevante e la crisi nel settore automobilistico ha reso disponibile capacità produttiva nel Mittelstand (le piccole e medie imprese), che sta fungendo da propulsore delle startup.

La trasformazione della Difesa europea

La riorganizzazione della difesa tedesca si inserisce in un più ampio risveglio a livello europeo. Per la prima volta da decenni, l’Europa sta spendendo di più per l’acquisizione di tecnologia di difesa, con una previsione di oltre 150 miliardi di euro provenienti dai 19 maggiori Paesi europei (inclusi Turchia e Ucraina) (contro i 148 miliardi degli Usa quest’anno). L’obiettivo è promuovere un’industria della difesa europea che sia meno dipendente dalle aziende americane.

Gli investitori, tradizionalmente avversi al rischio nel settore della difesa, ora percepiscono opportunità significative. I finanziamenti di capitale di rischio per la tecnologia di difesa europea hanno raggiunto 1 miliardo di dollari nel 2024, rispetto ai 373 milioni del 2022, con previsioni di ulteriore crescita. La Germania, in particolare, ha registrato la crescita più rapida, ricevendo 1,4 miliardi di dollari negli ultimi cinque anni (analisi di Dealroom per Reuters).

Il cambiamento in atto non è semplicemente incrementale; l’innovazione in campi come droni e intelligenza artificiale è considerata “rivoluzionaria quanto l’introduzione della mitragliatrice, del carro armato o dell’aereo”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

In conclusione, l’Europa si trova di fronte a una svolta epocale nel campo della difesa, con la Germania che sta abbracciando con coraggio il futuro tecnologico. L’investimento in intelligenza artificiale, robotica avanzata e bio-robot come le blatte cyborg non è soltanto una risposta alle minacce emergenti, ma una chiara dichiarazione di indipendenza tecnologica e un catalizzatore per l’innovazione economica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura