Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Trump mette in dubbio l’uso degli aiuti americani da parte di Kiev – RENOVATIO 21


Gli Stati Uniti hanno annunciato il loro ritiro dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) a causa di presunti pregiudizi anti-israeliani.

Microcredito

per le aziende

 

 

A febbraio, il presidente Donald Trump ha ordinato al Dipartimento di Stato una revisione di 90 giorni sul coinvolgimento degli Stati Uniti nei programmi dell’UNESCO. La decisione rientrava in una più ampia iniziativa volta a disimpegnarsi dalle istituzioni delle Nazioni Unite che, secondo i funzionari, agiscono in contrasto con gli interessi americani e indeboliscono gli alleati degli Stati Uniti, «propagando l’antisemitismo».

 

La decisione di Trump di lasciare l’agenzia è stata presa in seguito alle conclusioni secondo cui l’UNESCO «lavora per promuovere cause sociali e culturali divisive», ha dichiarato martedì il Dipartimento di Stato. Ha inoltre citato il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell’agenzia e la «proliferazione di retorica anti-israeliana all’interno dell’organizzazione».

La direttrice generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, ha definito questo sviluppo deplorevole, seppur anticipato, e ha sottolineato il ruolo dell’organizzazione nell’educazione all’Olocausto e nella lotta contro l’antisemitismo.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

 

Gli Stati Uniti si sono già ritirati dall’UNESCO in passato. Il presidente Ronald Reagan lo fece nel 1984, citando la cattiva gestione finanziaria e le accuse secondo cui le politiche dell’agenzia avrebbero minato il libero mercato a favore dei cosiddetti programmi del Terzo Mondo. Tale decisione fu revocata dal presidente George W. Bush nel 2002, quando gli Stati Uniti cercarono il sostegno globale per l’invasione dell’Iraq.

 

Trump si ritirò nuovamente dall’agenzia durante il suo primo mandato, ma il presidente Joe Biden vi rientrò nel 2023.

 

Il New York Post è stato il primo a riportare l’imminente annuncio, seguito da altri media. Il quotidiano ha citato i programmi dell’UNESCO che affrontano la discriminazione di genere e razziale, ritenuti discutibili dalla revisione dell’amministrazione Trump. L’amministrazione ritiene inoltre che «la Cina abbia sfruttato la sua influenza sull’UNESCO per promuovere standard globali favorevoli agli interessi di Pechino», ha dichiarato al Post la vice portavoce della Casa Bianca, Anna Kelly.

 

Quando gli Stati Uniti furono ripristinati per l’ultima volta, Pechino esortò Washington a evitare «confronti e divisioni» presso l’UNESCO.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

 

Funzionari israeliani hanno già accusato l’UNESCO di antisemitismo, in particolare per il riconoscimento dei siti del patrimonio culturale palestinese nei territori occupati. Israele ha lasciato l’agenzia insieme agli Stati Uniti nel 2019. L’UNESCO ha negato di aver disprezzato l’eredità storica ebraica in Palestina.

 

Il mese scorso, Trump ha autorizzato attacchi militari statunitensi contro l’Iran a sostegno di una campagna israeliana che prende di mira l’infrastruttura nucleare di Teheran, un’azione che ha suscitato critiche a livello internazionale ed è stata etichettata da alcuni governi come aggressione illegale.

 

L’UNESCO fu fondata nel 1945 sotto la guida di Julian Huxley, biologo e umanista britannico, che ne fu il primo direttore generale. Nipote di Thomas Huxley, noto scienziato divulgatore anche noto come «il mastino di Darwin», e fratello dello scrittore Aldous Huxley, Julian coniò il termine «transumanismo» nel 1957 nel suo saggio New Bottles for New Wine. In questo testo, elaborò l’idea di un’umanità che, attraverso la scienza e la tecnologia, potesse trascendere i propri limiti biologici, gettando le basi per il transumanismo moderno.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

 

Nel suo libro-manifesto, lo Huxley immaginava un’umanità «migliorata» tramite scienza e tecnologia, un’idea che sfocia giocoforza in controllo eugenetico e vera e propria disumanizzazione funzionale mascherati dalla menzogna del progresso. Non siamo per niente distanti dalla distopia de Il mondo nuovo scritta nel romanzo del fratello Aldous Huxley – che, in verità, più che un universo da incubo, stava descrivendo un’utopia, una società del controllo (con droghe e orge) che sarebbe divenuta non solo auspicabile, ma inevitbile.

 

Di qui il fatto che l’UNESCO fondata dal transumanista Huxley, che dice di promuovere nobili intenti, viene accusata da alcuni di servire interessi mondialista, sacrificando identità culturali e sovranità nazionali sotto il pretesto di un’unità universale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Immagine di Fred Romero via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio