Approvata strategia regionale per l’area interna umbra
La Regione Umbria ha dato il via libera alla nuova strategia per il rilancio dell’area interna della Valnerina, approvando il piano “Valnerina Accogliente” relativo al periodo 2021-2027. L’intervento, inserito nell’ambito della programmazione FESR e FSE+, prevede un investimento complessivo di oltre 9,2 milioni di euro. I fondi saranno destinati a una serie di misure integrate che coinvolgono mobilità, cultura, inclusione sociale, istruzione, promozione turistica e servizi alla persona.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Regione Umbria, Comune di Norcia (ente capofila) e le altre amministrazioni del territorio, coordinate dal supporto tecnico regionale. Si tratta di una progettazione condivisa che mira a coniugare sviluppo economico e coesione sociale, con interventi capaci di migliorare la qualità della vita nei piccoli comuni del comprensorio montano.
La strategia sarà attuata mediante uno strumento di Investimento Territoriale Integrato (ITI), volto a favorire una governance multilivello e un’azione pubblica maggiormente mirata ai bisogni locali. Il piano rappresenta un modello operativo innovativo, basato sulla sinergia tra enti istituzionali e stakeholder territoriali, con l’obiettivo di contrastare le diseguaglianze e ridare centralità a una delle aree più fragili ma strategiche della regione.
Il dettaglio delle risorse prevede una ripartizione ben definita:
6,9 milioni di euro provenienti dal Programma Regionale FESR saranno utilizzati per investimenti infrastrutturali, rigenerazione di spazi pubblici, valorizzazione dei beni culturali e naturali, e promozione di un turismo sostenibile.
2,3 milioni di euro dal Programma Regionale FSE+ saranno invece indirizzati al rafforzamento delle competenze professionali, all’inclusione socio-lavorativa, al miglioramento dei servizi scolastici e all’integrazione tra i servizi sociali e sanitari.
Tra le azioni più significative figurano: la riqualificazione del sistema educativo, il potenziamento della formazione tecnica superiore (ITS e IFTS), la valorizzazione dell’identità territoriale, e l’ampliamento dell’accessibilità attraverso una mobilità più efficiente. Prevista anche una particolare attenzione all’inclusione, con interventi per integrare servizi e opportunità economiche nelle zone più periferiche.
La strategia si inserisce in un più ampio percorso di attenzione verso le aree interne umbre, che la Regione intende seguire oltre i limiti tracciati dalla Strategia nazionale. L’approccio adottato mira a rendere attrattivo vivere e lavorare nei piccoli comuni, rafforzando la tenuta sociale e garantendo servizi adeguati.
Il progetto “Valnerina Accogliente” non si limita quindi alla semplice assegnazione di risorse, ma si configura come una visione territoriale condivisa, orientata alla costruzione di un futuro sostenibile, in grado di coniugare innovazione, identità e inclusione. L’intervento rafforza l’idea di una Valnerina non più marginale, ma protagonista di un nuovo modello di sviluppo locale, fondato sulla partecipazione attiva delle comunità e sulla coesione istituzionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link