Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ariano Irpino, il progetto “BARCAMP” alle battute finali




Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Con l’incontro che si terrà Venerdì 25 luglio alle ore 19:00, presso il salone del Museo Civico e della Ceramica di Ariano irpino, si concluderà il Progetto “BARCAMP” Innovazioni irpine. Iniziato lo scorso maggio e rivolto ai giovani il Progetto ha rappresentato una valida occasione di confronto ed ispirazione per orientare le nuove generazioni verso la costruzione e il rilancio delle aree interne, Terre di Mezzo o Terra dell’Osso (cit. Manlio Rossi Doria), proprio come l’Irpinia, area soggetta ad un lento e progressivo spopolamento. Secondo i dati ISTAT del 2024 il calo demografico, dovuto soprattutto alla “nuova emigrazione” ha visto un calo di abitanti in termini percentuali pari allo 0,6% corrispondente a 2milae200 residenti. Per azioni efficienti in grado di contrastare a breve e medio termine il fenomeno demografico sono necessarie misure per supportare i giovani affinché realizzino le proprie idee ed il futuro lavorativo nei centri di origine. E’ in quest’ottica che è stato concepito il Progetto BARCAMP: promuovere la Cultura d’impresa, la ricerca e l’Innovazione attraverso la partecipazione attiva nel territorio irpino, offrendo spazi di Confronto, Formazione e Orientamento, rivolti ai giovani, agli studenti e agli aspiranti imprenditori. Il percorso è risultato valido soprattutto grazie alla rete istituzionale, composta dai Comuni di Ariano Irpino, Grottaminarda e Vallesaccarda, che hanno aderito mostrando interesse per il futuro dei giovani e dell’Irpinia, sensibilità e visione lungimirante per il rilancio delle aree interne. Nel corso del Progetto BARCAMP sono stati realizzati 6 WORKSHOP tematici itineranti dedicati a: Creatività e Sviluppo locale; Imprenditorialità giovanile; Innovazione tecnologica e digitale; Opportunità per Start UP e Piccole Medie Imprese (PMI); Transizione Ecologica e Sostenibilità. Gli Eventi oltre ad aver favorito la collaborazione tra Enti Pubblici e realtà locali nella individuazione e promozione di nuove progettualità hanno rappresentato momenti di coinvolgimento attivo e scambio tra Istituzioni, imprenditori, professionisti, cittadini e studenti. Positiva la partecipazione di ben 5 Istituti scolastici irpini che hanno partecipato attivamente contribuendo alla riflessione collettiva e alla valorizzazione delle potenzialità e competenze locali. Uno degli strumenti chiave del Progetto è rappresentato dalla piattaforma digitale “Innovazioni irpine”. Sviluppata per fornire un riferimento stabile e accessibile per chi desidera ricevere informazioni o avviare un percorso imprenditoriale di sviluppo locale. Tra i Servizi offerti dal Progetto vi è la consulenza gratuita sull’imprenditorialità, che ha fornito supporto concreto su: Analisi delle idee progettuali; Redazione del Business Plan; Accesso a Bandi e opportunità di Finanziamento; Avvio e Gestione d’Impresa. La Piattaforma digitale ha registrato oltre 10mila visualizzazioni confermandosi come strumento efficace di comunicazione, orientamento ed animazione territoriale. Il Progetto, a giudicare dai numeri e dalla partecipazione, rappresenta un esempio virtuoso di innovazione partecipata, capace di generare impatto concreto e duraturo a livello locale.














Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere