Banca Valsabbina ha perfezionato l’acquisizione di una quota del 9,1% nel capitale di Surety Shield S.r.l., innovativa realtà tecnologica proprietaria della piattaforma “Fideiussioni Digitali”. L’operazione si è svolta nell’ambito di un aumento di capitale che ha visto la partecipazione di altri nuovi investitori industriali, per un ammontare complessivo di 2,25 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e l’espansione della società.
L’operazione rappresenta parte di un round di investimento volto a rafforzare i piani strategici di Surety Shield, accelerando la digitalizzazione delle fideiussioni bancarie e delle cauzioni assicurative attraverso l’utilizzo della tecnologia blockchain. L’investimento è destinato a sostenere l’implementazione di nuove funzionalità della piattaforma e favorire l’integrazione di strumenti avanzati, quali soluzioni di intelligenza artificiale, con una particolare attenzione alla trasparenza, alla sicurezza delle garanzie e alla riduzione delle frodi. L’ingresso di investitori istituzionali e industriali certifica la solidità del progetto e la rilevanza per il sistema finanziario e assicurativo italiano.
La piattaforma Fideiussioni Digitali, gestita da Surety Shield, permette di amministrare digitalmente il ciclo di vita delle garanzie per banche, assicurazioni, enti pubblici e aziende, rendendo il processo più sicuro, trasparente ed efficiente grazie all’integrazione della tecnologia blockchain. La piattaforma consente digitalizzazione e notarizzazione di tutte le procedure di caricamento, escussione e svincolo delle garanzie, con la possibilità di verifica pubblico-digitale tramite hash o atto fideiussorio.
Tra gli investitori che hanno partecipato al round figurano anche Andrea Ruscica, fondatore di Altea e CEO & Chairman di Altea Federation, e Vincenzo Fiengo, Fondatore, Chairman e CEO del gruppo DGS, a conferma dell’interesse da parte di soggetti rilevanti nel settore delle soluzioni digitali e cybersecurity.
Surety Shield S.r.l. è una startup innovativa nata come spin-off di Cetif Advisory, parte del Centro di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e si focalizza sulla digitalizzazione delle fideiussioni bancarie. La società ha consolidato la propria crescita anche grazie all’ingresso come co-fondatore di Antonio Sorrentino, manager con consolidata esperienza imprenditoriale nel settore. L’azienda si pone come riferimento nazionale per la gestione digitale delle fideiussioni e opera con l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze normative e di mercato.
Banca Valsabbina è una Società Cooperativa per Azioni, storica banca popolare di Brescia fondata nel 1898. L’istituto opera attraverso una rete di 73 filiali principalmente in Lombardia, con 900 dipendenti e masse gestite per 13 miliardi di euro. Negli ultimi anni la banca ha rafforzato la sua presenza a livello nazionale tramite società controllate attive nella consulenza finanziaria e nei prestiti digitali.
Per BTLaws, hanno seguito l’operazione Simone Furian (Partner), Aldo Cornacchia (Associate) per i profili legali e contrattuali, e Matteo Zingales (Partner) per gli aspetti fiscali.
Lo Studio Legale SZA di Milano ha assistito Surety Shield S.r.l. con i Soci Avvocati Marco Petrassi e Stefano Bombelli.
Professionisti coinvolti nell’operazione: Bombelli Stefano – SZA Studio Legale; Cornacchia Aldo – BTLaws; Furian Simone – BTLaws; Petrassi Marco – SZA Studio Legale; Zingales Matteo – BTLaws;
Studi Legali: BTLaws; SZA Studio Legale;
Clienti: Banca Valsabbina S.C.p.A.; Surety Shield S.r.l.;
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link