Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto: Roberta Nesto riconfermata Presidente


È stata riconfermata all’unanimità la sindaca di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto, alla guida della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, nel corso della riunione plenaria dei primi cittadini che si è svolta a Rosolina. Con lei, proprio il sindaco di Rosolina, Michele Grossato, è stato confermato vicepresidente. L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per presentare la relazione di fine mandato della presidente Nesto, che ha illustrato le attività svolte e tracciato le linee guida per i progetti futuri.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La relazione ha messo in luce un’intensa attività progettuale, articolata su più ambiti, dalla promozione del territorio al sostegno all’occupazione giovanile, dall’inclusione e accessibilità alla comunicazione istituzionale, il tutto con l’obiettivo di rafforzare l’identità del litorale come destinazione turistica innovativa, sostenibile e inclusiva.

Tra le iniziative di maggiore respiro, il Summit del Mare 2025, che avrà come focus i giovani e il loro inserimento lavorativo, attraverso eventi diffusi e un grande appuntamento conclusivo con testimonial d’eccezione, imprese, pubbliche amministrazioni e comunità locali. 

Parallelamente, è in corso il progetto “The Land of Venice”, attività di comunicazione e marketing digitale per promuovere la reputazione della Costa Veneta, con una strategia di branding che si svilupperà fino al 2027, includendo anche campagne di storytelling e coinvolgimento di influencer.

Rilevante anche il progetto in collaborazione con UNPLI Venezia per la promozione integrata delle Terre di Venezia, unendo mare ed entroterra in un’offerta culturale, ambientale ed enogastronomica articolata. L’obiettivo è costruire, entro tre anni, un prodotto turistico integrato e sostenibile, aperto anche ai mercati internazionali.

Sul fronte dell’inclusione, la Conferenza ha avviato un programma triennale per l’accessibilità, che prevede analisi, formazione, creazione di un marchio di qualità e integrazione dell’accessibilità nelle strategie turistiche locali, per rendere la costa fruibile a tutti e rafforzare l’identità di una destinazione ospitale e moderna.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Tra i progetti innovativi, la piattaforma digitale TrovoLavoro, pensata per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro stagionale e turistico, e il Premio Giovani, un concorso rivolto agli studenti degli istituti superiori del litorale, per valorizzare idee su sostenibilità, innovazione e cittadinanza attiva.

Infine, il progetto triennale di cartellonistica e comunicazione grafica, volto a rafforzare l’identità visiva dei comuni del litorale e garantire una comunicazione chiara, accessibile e coordinata, anche attraverso la segnaletica turistica multilingue e l’integrazione con i canali digitali istituzionali.

«La Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, istituita della Regione Veneto, è ormai un laboratorio stabile di idee, progetti e strategie condivise – ha dichiarato Roberta Nesto –. Abbiamo costruito una visione comune del futuro della nostra costa, valorizzando le specificità di ogni territorio, ma parlando con una voce sola quando si tratta di affrontare le grandi sfide del turismo, del lavoro, della sostenibilità e dell’inclusione. La riconferma alla guida di questo organismo è per me un onore e una responsabilità, continueremo a lavorare con passione e concretezza, dando risposte reali alle nostre comunità».

La relazione e i progetti illustrati testimoniano la vivacità e la capacità di visione della Conferenza, che rappresenta un modello replicabile per la governance di territori turistici complessi, in cui l’unione tra istituzioni, imprese e cittadini è la chiave per uno sviluppo sostenibile e condiviso.

«È un lavoro intenso, quello che portiamo avanti con i colleghi di tutta la costa veneta, che idealmente culmina a fine stagione con l’importante momento di confronto rappresentato ormai da 4 anni dal Summit del Mare, che quest’anno sarà ospitato a Cavallino-Treporti il 17 ottobre – ha aggiunto Michele Grossato –. Alta progettualità importante è lo studio socio economici del Prof. Paolo Feltrin, un’analisi interessante anche di visione futura per i nostri territori. Lavoriamo su tanti fronti, dall’inclusione alla sicurezza, per continuare a esprimere al meglio il primo distretto turistico balneare d’Italia».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!