La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Contributo agricoltori fino a 2500 euro dal 25 agosto


L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per richiedere il tax credit destinato alle aziende agricole, ovvero il contributo per gli agricoltori fino a 2500 euro, pari all’80% delle spese sostenute per la formazione.

I costi che copre il contributo sono nello specifico quelli per corsi di formazione sostenuti nel 2024 dagli imprenditori agricoli di età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni compiuti, purché in possesso di determinati requisiti.

Il contributo viene riconosciuto come credito di imposta e nel rispetto di specifici limiti.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio come funziona, come richiederlo e a chi spetta. Alla fine di questo articolo mettiamo a vostra disposizione anche il modello PDF da scaricare e le istruzioni per compilarlo.

COS’È E COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO FINO A 2.500 PER LA FORMAZIONE DEGLI AGRICOLTORI

Il contributo per la formazione degli agricoltori è un tax credit riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate per la formazione dei giovani agricoltori di età compresa tra i 18 e i 41 anni.

Il contributo è pari all’80% delle spese sostenute nel 2024 fino a un importo massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.

Introdotto dalla legge n. 36 del 2024, criteri e modalità di attuazione del tax credit sono stati definiti con il decreto del 1° aprile 2025 emanato dal Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 24 luglio 2025 ha messo a disposizione invece il modulo per richiederlo e ha fornito le istruzioni per compilarlo.

Per ottenere il credito di imposta, infatti, i soggetti interessati devono comunicare all’Agenzia delle entrate, l’ammontare delle spese ammesse e sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. Vediamo nel dettaglio come.

COME RICHIEDERLO

Per ottenere il contributo per la formazione gli agricoltori in possesso dei requisiti devono procedere con comunicazione online all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello delle spese sostenute e del credito spettante (che mettiamo a vostra disposizione alla fine di questo articolo).

La domanda:

  • deve essere inviata attraverso il software denominato “GESTIONE AZIENDA AGRICOLA”, che a breve sarà disponibile sul sito AE, in questa sezione. Appena ci saranno novità al riguardo, vi faremo sapere. Per restare informati in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram

  • può essere presentata direttamente dal beneficiario oppure tramite un intermediario incaricato della trasmissione della dichiarazione, a partire dal 25 agosto 2025 e fino al 24 settembre 2025.

Una volta che la richiesta è andata a buon fine, il credito d’imposta risultante dalla comunicazione è utilizzabile in compensazione, tramite F24 da presentare entro il secondo periodo di imposta successivo a quello in cui la spesa è stata sostenuta.

A CHI SPETTA

Possono richiedere il contributo gli imprenditori agricoli di età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni compiuti, che risultano in possesso dei seguenti requisiti:

  • hanno iniziato l’attività a decorrere dalla data del 1° gennaio 2021;

  • svolgono attività individuate con codice della classificazione ATECO 2025 che inizia con 01.

Le spese ammesse sono invece quelle sostenute nel 2024 per corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, attinenti alla gestione dell’azienda agricola. Sono ammissibili anche le spese di viaggio e soggiorno, ma fino al 50% delle spese totali agevolabili.

In ogni caso, le spese effettuate e per le quali si vuole chiedere il contributo devono essere debitamente documentate e pagate tramite conti correnti intestati al beneficiario con modalità tracciabili.

MODELLO DOMANDA PDF E ISTRUZIONI

Il modello di richiesta da utilizzare per presentare la domanda online e ottenere il contributo è scaricabile da questa pagina, in PDF (438 kB).

Il documento va compilato e firmato seguendo le istruzioni, che sono disponibili invece in questa pagina.

GUIDA AI BONUS PER L’AGRICOLTURA NEL 2025

Per conoscere altri aiuti destinati alle imprese agricole, vi consigliamo di consultare l’elenco dei bonus per gli agricoltori attivi nel 2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI 

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida agli aiuti e finanziamenti per agricoltori del Piano Pac 2025.

Potrebbe interessarvi inoltre approfondire i nuovi aiuti per le imprese agricole in arrivo nel 2025.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce