Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’infrastruttura invisibile che sostiene la spinta digitale


Nell’odierno mondo interconnesso, dove ogni azienda è almeno in parte un’azienda tecnologica, la cybersecurity è diventata una vera e propria infrastruttura economica invisibile. Non rappresenta più un tema riservato agli specialisti IT, ma si è trasformato in un fattore chiave per la stabilità operativa, la competitività e, sempre più spesso, anche per l’accesso a nuovi mercati. L’Italia, in particolare, vive una fase di forte accelerazione digitale, spinta anche dal Pnrr e dalle esigenze di trasformazione di Pmi e pubblica amministrazione. In questo scenario, la sicurezza informatica si afferma come prerequisito della digitalizzazione. Ma non basta dotarsi di tecnologie avanzate, serve vera consapevolezza e un cambio culturale profondo.

Contabilità

Buste paga

 

Uno degli approcci che più sta si sta diffondendo e che con sempre maggiore frequenza viene preso in considerazione è quello del DevSecOps, l’integrazione della sicurezza fin dalle prime fasi dello sviluppo del software. Non più quindi un controllo “a valle”, quando l’applicazione è pronta, ma una progettazione nativamente sicura.

Questo modello richiede team di sviluppatori formati, ambienti di sviluppo protetti, uso di strumenti automatizzati per l’analisi del codice e delle dipendenze, adozioni di standard di codifica sicure e processi strutturati di “threat modeling”.

«È una trasformazione che impatta l’intero ciclo di vita del software, ma che ha ritorni significativi in termini di affidabilità e riduzione del rischio», spiega Andrea Gazzaniga, Director of Technology di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia. Wolters Kluwer rappresenta in Italia un vero e proprio esempio virtuoso.

«Nella nostra azienda – prosegue Andrea Gazzaniga – abbiamo già adottato un approccio DevSecOps nello sviluppo delle soluzioni che offriamo al mercato. Vogliamo che ogni nuova funzionalità rilasciata rispetti i più elevati standard di protezione dei dati, soprattutto in ambiti regolati come quello fiscale e contabile».

Accanto allo sviluppo, l’altro pilastro fondamentale è la resilienza della piattaforma cloud.
Il cloud, oggi sempre più presente e per fortuna adottato anche nel tessuto produttivo italiano, è sicuro solo se progettato con criteri robusti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sono quindi necessari backup quotidiani, piani di disaster recovery certificati, segmentazione degli accessi, crittografia dei dati, autenticazione a più fattori (Mfa), firewall applicativi (Waf), Vpn, sistemi Ids e Ips (Intrusion Detection System e Intrusion Prevention System).

Anche in questo campo, la sicurezza non è più centralizzata, ma distribuita, perché ogni endpoint, cioè ogni connessione da remoto, ogni identità digitale rappresenta una superficie di attacco, una breccia che i cybercriminali possono sfruttare.

Le aziende che gestiscono questa complessità con una strategia “Zero Trust” e strumenti avanzati di “detection e response” raggiungono un vantaggio competitivo reale.
In un contesto europeo sempre più attento alla regolamentazione (dal Gdpr alla direttiva Nis2), la compliance non rappresenta più un ostacolo, ma uno strumento per qualificarsi sul mercato.

Le certificazioni internazionali come Iso/Iec 27001 per la sicurezza delle informazioni, Iso 22301 per la continuità operativa e lo Schema Nazionale di Sicurezza (Ens) sono oggi prerequisiti fondamentali per operare in settori strategici o collaborare con la pubblica amministrazione.

«In Italia sono molte le aziende che stanno seguendo questa strada», spiega ancora Andrea Gazzaniga, «e Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è tra queste. E’ un percorso fondamentale per rafforzare la capacità di garantire disponibilità, integrità e riservatezza delle informazioni in ogni condizione operativa».

Ma nessuna tecnologia sarà mai sufficiente senza una governance efficace e una cultura diffusa della sicurezza. La sicurezza è oggi un tema trasversale, che richiede la collaborazione tra IT, legale, compliance, risk management e privacy. E che deve coinvolgere ogni dipendente, attraverso programmi di formazione, sensibilizzazione e simulazioni periodiche.

Purtroppo ai nostri giorni un attacco informatico non è affatto una possibilità remota ma è diventata una certezza statistica. La differenza è data dalla capacità di risposta, di resilienza, di apprendimento. Chi investe in questi aspetti, costruisce un’organizzazione più forte, più agile, più affidabile.

La cybersecurity non è (più) solo un costo ma si è trasformata in un investimento strategico per la competitività, la reputazione e la fiducia. È ciò che permette alle imprese di innovare senza esporsi, di scalare senza rischiare, di aprirsi a nuovi mercati senza compromettere i propri asset critici.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

In un’Italia che punta alla transizione digitale come leva di sviluppo, collocare la sicurezza al centro è un dovere non solo tecnologico, ma economico e civile. Chi saprà farlo per tempo, non solo sarà protetto, sarà avanti rispetto alla concorrenza e si posizionerà meglio nel proprio mercato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta