il Gruppo agroalimentare italiano nato da una costola di Parmalat ha sottoscritto un accordo vincolante da circa 1 miliardo di euro per acquisire il 100% di Carrefour Italia
Dal settore lattiero-caseario italiano alla Gdo francese in Italia passando per filiere diverse e acquisizioni in tutto il mondo che vanno dalla pasta al bakery, dall’olio al pesce e al pomodoro. Questa la parabola di Newlat, ora NewPrinces, il Gruppo agroalimentare italiano nato da una costola di Parmalat, con sede a Reggio Emilia, che ha appena sottoscritto un accordo vincolante da circa 1 miliardo di euro per acquisire il 100% di Carrefour Italia, insegna storica della Gdo francese. Nella vendita sono compresi 1.188 attività, di cui 41 ipermercati, 315 supermercati e 820 punti vendita.
Come ha spiegato Angelo Mastrolia, presidente di NewPrinces Group, che tra i suoi marchi ha anche quelli storici del settore lattiero caseario come Polenghi, Centrale del Latte, Torre in Pietra e Ala, «l’acquisizione di Carrefour Italia rappresenta una tappa fondamentale nella traiettoria di crescita del nostro gruppo. Abbiamo scelto di investire con determinazione in un asset strategico per l’Italia, con l’obiettivo di rilanciare una rete capillare e di valorizzare al massimo le sinergie tra retail e industria».
NewPrinces, ex NewLat Food, è oggi un Gruppo italiano che detiene numerosi marchi e imprese del settore lattiero caseario (oltre che della pasta, del settore dolciario e del pomodoro solo in Italia) con oltre 30 marchi totali attivi nel food & beverage e una presenza in 60 Paesi.
In seguito a una riorganizzazione delle strategie una delle due principali business unit è la divisione Milk & Dairy, con ricavi annui pari a circa 350 milioni di euro, l’altra è il segmento Food & Drinks che ha registrato ricavi consolidati per circa 2,45 miliardi di euro nel 2024.
Le radici nel settore lattiero caseario
Le radici imprenditoriali risalgono al 1963, quando il padre e lo zio dell’attuale presidente Mastrolia fondarono insieme ad altri soci la Piana del Sele Latteria Sociale. Un piccolo caseificio che più avanti diventerà il nucleo del futuro gruppo.
Agli inizi degli anni 2000, Newlat era una controllata di Parmalat, incorporata nel gruppo durante l’amministrazione controllata (2006‑2007). Operava attraverso marchi storici dell’industria lattiero‑casearia italiana come Polenghi, Giglio, Matese, Torre in Pietra e Fior di Salento.
Nel 2007, Newlat registrava un fatturato di circa 150 milioni di euro e impiegava oltre 300 dipendenti. L’azienda subì una svolta nel 2008 con l’acquisizione da parte di Angelo Mastrolia per un euro, che ereditò debiti e impianti.
L’evoluzione nel settore lattiero-caseario era proseguita nel 2020 quando Newlat aveva acquisito il 67,6 % di Centrale del Latte d’Italia, con marchi come Centrale del Latte di Torino, Vicenza, Mukki e Latte Tigullio.
La diversificazione in nuove filiere agroalimentari
Il Gruppo ha poi negli ultimi anni ampliato la sua presenza diversificando nel settore alimentare, sia a livello italiano che europeo, integrando marchi storici e filiere produttive diverse da quelle del latte che vanno dalla pasta al pomodo al bakery, dall’olio al pesce. A seguito dell’acquisizione del gruppo britannico Princes Limited, Newlat Food ha cambiato nome in NewPrinces nell’aprile 2025.
Investimenti in programma 200 milioni di euro in Carrefour Italia
Il nuovo progetto di NewPrinces con l’operazione CArrefour Italia è ora di reinvestire quale contributo una tantum 237,5 milioni di euro nel marchio francese della Gdo che però tornerà al vecchio brand Gs, a sostegno del rilancio industriale e della continuità operativa.
NewPrinces si impegna a investire al closing 200 milioni di euro, destinati a iniziative di sviluppo, innovazione logistica e rinnovamento del brand. Quindi complessivamente verranno messe a disposizione 437,5 milioni di euro per valorizzare il rilancio della rete e rafforzare la competitività sul mercato.
Il piano di investimenti prevede, tra l’altro la modernizzazione progressiva dei punti vendita; il rilancio del marchio Gs in Italia con un rinnovato posizionamento valoriale e commerciale; l’integrazione operativa con la piattaforma logistica di NewPrinces, che include oltre 600 mezzi refrigerati per la distribuzione di prodotti freschi, e il rafforzamento dei canali home delivery e horeca.
Il fatturato complessivo di Carrefour Italia ammonta a circa 3,7 miliardi di euro, con un Ebitda, comprensivo delle attività immobiliari, pari a 115 milioni di euro. La rete di supermercati ha una forte presenza soprattutto nel nord Italia: 314 punti vendita in Lombardia, 202 in Piemonte, 195 nel Lazio, 161 in Liguria, 54 in Toscana, 49 in Emilia Romagna, e presenze anche in Valle d’Aosta e Sardegna. Il gruppo impiega attualmente 18 mila persone, di cui 10 mila diretti e 8 mila indiretti.
NewPrinces diventa il secondo gruppo italiano nel food
Con l’acquisizione di Carrefour Italia, NewPrinces diventa il secondo gruppo italiano nel food per fatturato e il primo operatore food in termini occupazionali con 13mila operatori diretti in Italia e più di 18mila nel mondo, oltre a ulteriori 11mila persone coinvolte nelle attività accessorie fornite da aziende esterne. Con quest’ultima operazione il fatturato consolidato aggregato di NewPrinces Group raggiungerà circa 6,9 miliardi di euro.
Il primo trimestre del 2025 Newlat Food
Nel primo trimestre del 2025, Newlat Food, come aveva fatto sapere lo stesso Gruppo, aveva realizzato ricavi consolidati di 672,7 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto al primo trimestre del 2024, pari a 699,9 milioni di euro, a parità di perimetro di consolidamento.
La lieve contrazione dei ricavi è principalmente riconducibile alla significativa riduzione del costo delle materie prime, in un contesto deflattivo generale, che ha comportato un conseguente adeguamento al ribasso dei prezzi di vendita applicati ai clienti.
La trasformazione in NewPrinces
Il 28 Aprile 2025 l’Assemblea dei soci riunitasi in seduta straordinaria aveva deliberato di modificare il nome sociale della Società in NewPrinces S.p.A. Come recita il comunicato del Gruppo italiano «A seguito dell’acquisizione trasformativa di Princes Limited avvenuta nel 2024, la Società ha raggiunto importanti traguardi nell’integrazione operativa completa di Princes Limited all’interno della struttura più ampia del Gruppo.
In particolare, nel corso del 2025 è stata portata a termine con successo una riorganizzazione complessiva degli asset di Newlat Food sotto Princes Italia – controllata al 100% da Princes Limited».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link