Nella mattinata di oggi è stato ufficialmente sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Foggia e la Camera di Commercio di Foggia, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione istituzionale per sostenere il tessuto imprenditoriale locale, promuovere la legalità economica e snellire i procedimenti amministrativi a favore delle imprese.
L’intesa, siglata alla presenza della Sindaca del Comune di Foggia e del Presidente della Camera di Commercio, rappresenta un passaggio significativo per la costruzione di un sistema territoriale più coeso, dinamico ed efficiente. Le due istituzioni si impegnano congiuntamente a definire e implementare politiche e interventi mirati a incentivare l’iniziativa imprenditoriale, valorizzare le filiere produttive locali e rendere l’apparato amministrativo più moderno e accessibile.
Obiettivi concreti per uno sviluppo sostenibile
Tra gli obiettivi principali individuati dal Protocollo, emerge la volontà di rafforzare il supporto alla nuova imprenditorialità, con servizi specifici di orientamento e formazione destinati a giovani imprenditori e start-up. Parallelamente, viene ribadito l’impegno nel promuovere una cultura della legalità volta a contrastare l’abusivismo commerciale, fenomeno che continua a danneggiare le attività regolari e il mercato locale.
Un altro pilastro dell’accordo è l’incentivazione della tutela della proprietà industriale e la lotta alla contraffazione, due ambiti fondamentali per garantire competitività e innovazione nel sistema produttivo. In questo contesto, le istituzioni monitoreranno costantemente l’evoluzione del tessuto economico foggiano, adottando misure tempestive e mirate.
L’intesa punta inoltre a valorizzare le filiere produttive tradizionali – dall’agroalimentare all’artigianato – riconoscendone l’importanza strategica per l’economia territoriale. Non meno importante, l’impegno a semplificare i processi amministrativi, con particolare attenzione all’interoperabilità delle piattaforme digitali, così da facilitare l’accesso ai servizi pubblici per imprese e cittadini.
Cabina di regia e comitato tecnico-operativo: una governance condivisa
Il Protocollo prevede un’articolata modalità di esecuzione che garantisce il coordinamento e l’efficacia delle azioni programmate. A tal fine, è stata istituita una cabina di regia politica, composta dal Presidente della Camera di Commercio (o suo delegato) e dalla Sindaca del Comune di Foggia (o suo delegato). Questo organismo avrà il compito di definire gli indirizzi generali e strategici dell’intesa.
A supporto operativo della cabina, viene costituito un comitato tecnico-operativo incaricato di gestire la programmazione, attuazione e monitoraggio delle attività previste dal Protocollo. Ne fanno parte il Segretario Generale della Camera di Commercio (o suo delegato) e il Dirigente dell’Area 5 – SUAP Attività Economiche del Comune di Foggia (o suo delegato). Una sinergia che mira a garantire concretezza e rapidità nella messa a terra delle azioni concordate.
Un’intesa che guarda al futuro
Il Protocollo d’Intesa avrà durata triennale a partire dalla data di sottoscrizione, con rinnovo tacito salvo disdetta entro il 31 dicembre di ogni anno. Si tratta, dunque, non di un accordo estemporaneo, ma di un percorso strutturato, pensato per incidere in maniera duratura sullo sviluppo economico del territorio.
L’intesa tra Comune e Camera di Commercio rappresenta un modello virtuoso di governance locale, fondato sulla collaborazione tra istituzioni per generare valore condiviso, favorire l’occupazione e rendere Foggia un luogo più attrattivo per fare impresa. Un segnale forte di fiducia nel potenziale del territorio e nella capacità delle sue realtà produttive di innovarsi e crescere, nonostante le difficoltà del contesto economico generale.
Con questa firma, si apre una fase nuova per l’economia foggiana, all’insegna dell’efficienza, della legalità e della partecipazione attiva delle istituzioni allo sviluppo locale.
A cura di Giovanna Tambo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link