PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEFINITIVE
La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera (CTEMT), in stretta collaborazione con il Comune di Matera, annuncia la pubblicazione delle graduatorie definitive del bando «Call4Matera 2025 – CTE Comunità per l’Innovazione».
Questa iniziativa strategica è stata pensata per dare un impulso concreto all’ecosistema innovativo locale, sostenendo progetti di frontiera nel cuore delle tecnologie emergenti. Il bando ha riscosso largo interesse ed una partecipazione significativa da parte di società, imprese individuali e professionisti, oltre 60 le candidature ricevute durante l’intervallo di validità dell’application lo scorso maggio.
Questo riscontro conferma il fermento e il dinamismo del nostro territorio nel campo dell’innovazione. Sono in totale 34 le aziende selezionate che avranno l’opportunità unica di sviluppare i loro progetti innovativi all’interno di sei laboratori specializzati: dal Digital Twin di Matera alla Blockchain e Quantum Key Distribution, passando per 3D Video Capture, AR/VR e Mixed Reality, Il Giardino delle Tecnologie Emergenti, la Robotica Collaborativa e la Stampa 3D.
I progetti selezionati beneficeranno di un significativo contributo in conto capitale pari al 60% delle spese totali, che può aumentare fino all’80% qualora il progetto includa, durante il periodo di convenzione, l’erogazione del servizio denominato «Cte comunità per l’innovazione», cioè l’esecuzione di attività di trasferimento tecnologico verso altre imprese, scuole, enti, associazioni, ordini professionali, cittadini.
Oltre al sostegno finanziario, i beneficiari potranno accedere gratuitamente al servizio Service&Office «Vicinato innovativo» presso il Digital Hub di S. Rocco, con i progetti, della durata massima di tre mesi, che saranno accompagnati passo dopo passo dai referenti dei singoli laboratori, provenienti da Università degli Studi della Basilicata, Politecnico di Bari e CNR (partner scientifici della CTEMT), garantendo il massimo supporto nello sviluppo e nell’utilizzo delle attrezzature all’avanguardia. «Questa iniziativa – commenta il Sindaco Nicoletti – è un passo verso la realizzazione di una “Comunità dell’Innovazione” a Matera. L’obiettivo è creare un ambiente dove imprese, enti di ricerca e l’amministrazione pubblica collaborino attivamente, generando valore e stimolando la crescita territoriale.
La “Call4Matera 2025” permetterà ai partecipanti di utilizzare le attrezzature presenti nei laboratori della CTE a supporto delle loro idee imprenditoriali, dando un segnale a chi opera nel settore della creatività tecnologica di come Matera possa essere concretamente attrattiva.
Matera deve diventare polo di riferimento per l’innovazione. Questi risultati hanno radici profonde, attecchite un po’ di anni fa nel programma “Matera Digitale”, da cui prese vita il progetto della CTE. Il futuro di Matera passa per l’innovazione, da perseguire con coraggio e coinvolgendo le imprese e il sistema della ricerca locale, nazionale e internazionale».
«Abbiamo lavorato con dedizione e trasparenza per garantire un processo di selezione equo e orientato alla qualità – sottolinea il RUP Giuseppe Gaudiano –. Le graduatorie pubblicate rispecchiano un’elevata partecipazione e una importante ricchezza progettuale.
I progetti ammessi a finanziamento testimoniano l’energia e il potenziale del nostro territorio nell’ambito dell’innovazione tecnologica. Siamo pronti a supportare la realizzazione di queste iniziative, che daranno nuova linfa al nostro ecosistema locale».
«I progetti selezionati rappresentano autentiche eccellenze nelle tecnologie emergenti – spiega il responsabile scientifico Gianpiero Pepe –. È motivo di orgoglio vedere come il nostro territorio risponda con entusiasmo e visione alle sfide dell’innovazione.
Questo bando non è solo un’opportunità di finanziamento, ma un investimento strategico nel capitale umano e nella ricerca applicata, che rafforza le connessioni tra istituzioni, imprese e centri di ricerca».
Le graduatorie definitive sono ora disponibili nella sezione Amministrazione Trasparente del sito web del Comune di Matera e sul sito web della Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera.
La CTEMT è entusiasta di iniziare questo percorso con le 34 aziende selezionate e di supportarle attivamente nella realizzazione dei progetti, contribuendo in modo significativo alla crescita e all’innovazione del territorio materano
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link