Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Sace, Simest e Arera verso lo sblocco delle nomine: Ricci e Corradini confermate AD, Teti e Varricchio verso la presidenza, Alesse in pole Arera – Confermate anticipazioni GdI


Entro la prossima settimana potrebbero sbloccarsi le attese nomine ai vertici di Sace, Simest e Arera, nell’ambito del giro di rinnovi dei Consigli di Amministrazione delle partecipate pubbliche.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Per quanto riguarda Sace, è in arrivo la riconferma di Alessandra Ricci nel ruolo di Amministratore Delegato della società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, specializzata nel supporto all’export e all’internazionalizzazione delle imprese italiane. La nomina, già anticipata da Il Giornale d’Italia il 19 gennaio 2025, sarà il frutto di un’intesa raggiunta all’interno di Palazzo Chigi tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e i rappresentanti dei partiti di Governo. La conferma di Ricci, come già anticipato dalla nostra testata in data 8 aprile 2025, arriverà al termine del suo primo mandato, avviato nel 2022, durante il quale Sace ha rafforzato significativamente il proprio ruolo strategico sui mercati esteri e sul fronte degli investimenti domestici, contribuendo anche alla transizione ecologica. Un’intesa favorita anche dai risultati raggiunti, che trovano convergenza tra le forze politiche.

Nel primo semestre del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro a sostegno della crescita delle imprese italiane, portando il totale degli interventi dal 2023 a 138 miliardi, con un impatto sul sistema produttivo di 333 miliardi di euroe oltre 1,8 milioni di posti di lavoro creati o mantenuti. Il 56% delle risorse è stato destinato a progetti sul mercato domestico, mentre il 44% ha riguardato export e internazionalizzazione, supportando 62.000 imprese (+21% rispetto al 2024). SACE ha inoltre registrato un aumento del 23% nella produttività, grazie alla trasformazione digitale e all’uso dell’intelligenza artificiale. Tra i principali strumenti introdotti figura Garanzia Growth, per favorire l’accesso al credito fino a 50 milioni di euro. Nel semestre sono stati mobilitati 14 miliardi per l’innovazione (inclusi progetti legati al PNRR) e 11 miliardi per export e internazionalizzazione, con una diversificazione geografica in crescita del 19%. SACE ha inoltre intensificato il suo ruolo nel Piano Mattei per l’Africa, sostenendo investimenti per 16 miliardi. Grazie al programma Business Matching, sono stati organizzati 120 incontri coinvolgendo oltre 4.000 imprese italiane. La rete globale di SACE conta 13 uffici all’estero e 11 in Italia, con oltre 150 professionisti dedicati.

Anche in Simest si va verso una riconferma. Regina Corradini D’Arienzo resterà alla guida della società in qualità di Amministratore Delegato, ruolo che ricopre dal 2022, come già anticipato da Il Giornale d’Italia il 19 gennaio e il 31 marzo. Corradini D’Arienzo era stata nominata AD nel 2022 durante il Governo Draghi, subentrando a Mauro Alfonso. Anche in questo caso, l’ampia convergenza politica trova fondamento nei risultati ottenuti.

Nel 2024, Simest ha mobilitato oltre 8 miliardi di euro (+11% rispetto al 2023), supportando più di 5.000 aziende, per il 90% PMI. L’utile netto è salito a 7,7 milioni di euro (+120%) e il portafoglio gestito ha raggiunto i 30 miliardi di euro, con un impatto pari allo 0,5% del PIL nazionale e oltre 130.000 posti di lavoro generati. In crescita anche gli investimenti partecipativi (+31%) e la finanza agevolata (+15%), con una forte attenzione al Mezzogiorno (16% delle imprese servite). Simest ha inoltre lanciato nuove misure da 1 miliardo di euro per l’internazionalizzazione, focalizzate su America Latina, Africa e aziende energivore. Tra le destinazioni principali dell’export si segnalano Messico, Brasile, USA ed Emirati Arabi, con focus su settori come trasporti, macchinari, packaging e automotive.

Contestualmente sono in dirittura d’arrivo anche le nomine delle presidenze. Per Sace nominato Amedeo Teti, funzionario di lungo corso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in quota Fratelli d’Italia, spinto dal ministro Adolfo Urso. La nomina si inserisce in un contesto di rafforzamento della governance della società, come già anticipato da Il Giornale d’Italia l’8 aprile 2025.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

In Simest, invece, Pasquale Salzano ha lasciato il ruolo di Presidente per assumere l’incarico di ambasciatore in Marocco, dopo aver ricevuto il via libera da Re Mohammed VI, come anticipato da Il Giornale d’Italia il 19 gennaio 2025. Il nome del suo successore è ancora in fase di valutazione, ma nella short list ristretta a tre nomi, il più accreditato come anticipato il da Il GDI il 4 aprile resta Armando Varricchio, ex ambasciatore in Germania e attualmente a disposizione del Ministero degli Esteri. A sostenerlo con forza è Antonio Tajani, ministro degli Esteri e leader di Forza Italia. Lui dovrebbe essere il nome prescelto, salvo cambiamenti dell’ultimo momento dalla maggioranza, con Fratelli d’Italia che potrebbe spingere per un altro profilo.

Infine, per Arera, la presidenza dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente è contesa tra Fratelli d’Italia e Forza Italia. In pole position c’è Roberto Alesse, attuale direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sostenuto da FdI, in particolare da Gaetano Caputi. Il suo nome è apprezzato anche dalle società energetiche e da Palazzo Chigi, rappresentando un cambio di passo rispetto alla gestione uscente, dopo i dissapori sul bonus bollette. Tuttavia, Forza Italia punta su Giuseppe Moles, attuale amministratore delegato di Acquirente Unico, per la presidenza dell’Authority.

Chi è Alessandra Ricci, AD di Sace

Nata a Roma nel 1969, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università LUISS. Ha iniziato la sua carriera nel 1995 presso Mediocredito Centrale, dove per dieci anni ha ricoperto ruoli manageriali nel settore del project financing, occupandosi di progetti internazionali sia in Europa che nei mercati emergenti.

Nel maggio 2022, Alessandra Ricci è stata nominata Amministratore Delegato e Direttore Generale di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico italiano. Sotto la sua guida, SACE ha registrato un aumento del 65% dell’utile netto nel primo semestre del 2024. ​ Parallelamente, Alessandra Ricci è Fellow di Marketing Management presso la SDA Bocconi School of Management, dove la sua ricerca si concentra sui settori del lusso, dell’artigianato e del Made in Italy, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla creazione di valore.

Chi è Amedeo Teti

Amedeo Teti nasce a Napoli il 6 aprile del 1958. Dopo aver conseguito in Giurisprudenza, un master triennale in diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale, e una volta abilitato alla professione di avvocato, ha intrapreso la carriera pubblica nel 1988, vincendo il concorso per Consigliere presso il Ministero del Commercio Estero. Nel corso degli anni, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, tra cui Funzionario Capo, Dirigente Amministrativo presso l’Ente Teatrale Italiano (E.T.I) e, successivamente, Dirigente presso il Ministero del Commercio con l’Estero. Dal 1997 è Dirigente di prima fascia del Ministero del Commercio Internazionale. Per 7 anni, dal 2010 al 2017, è stato Presidente Comitato Agevolazioni di Simest.

Tra i suoi incarichi più recenti, ha ricoperto la posizione di Direttore Generale per la Tutela della Proprietà Industriale (UIBM) e, ad interim, Direttore Generale per le Risorse, l’Organizzazione, i Sistemi Informativi e il Bilancio, e Direttore Generale per le attività di supporto in materia di rapporti internazionali nel settore energetico, finalizzati alla sicurezza e alla evoluzione dei sistemi energetici verso la de-carbonizzazione. 

Nel febbraio 2024, è stato nominato Capo Dipartimento per le Politiche per le Imprese e, ad interim, Capo Dipartimento per il Mercato e la Tutela presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In questo ruolo, si occupa della definizione della politica industriale nazionale in materia di studio e ricerca, normativa e vigilanza a tutela del mercato, della concorrenza, dei consumatori e della proprietà industriale.

Inoltre, coordina la Segreteria Tecnica Permanente del Comitato Interministeriale per l’Attrazione degli Investimenti Esteri e l’Unità di Missione per l’Attrazione e lo Sblocco degli Investimenti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Per il suo impegno professionale, ha ricevuto diverse onorificenze, tra cui il titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Stella d’argento per Servizi alla Repubblica di Austria, Premio per il commercio e l’amicizia con la Repubblica Popolare Cinese.

Chi è Regina Corradini D’Arienzo, Amministratore Delegato di Simest

Regina Corradini d’Arienzo, nata a Torino il 30 maggio 1969, è stata nominata Amministratore Delegato e Direttore Generale di SIMEST, la società del Gruppo CDP che supporta l’internazionalizzazione delle imprese italiane, nel luglio 2022. Dal 9 maggio 2023 è anche membro del Consiglio di Amministrazione di Terna.

Laureata in Psicologia Strategica, con studi in economia aziendale presso l’Università di Torino e un master in Bank Management all’Università Bocconi di Milano, ha una lunga carriera nel settore bancario. Ha iniziato la sua carriera nel 1990 presso Banca San Paolo IMI (poi Intesa Sanpaolo), ricoprendo diversi ruoli fino a diventare Responsabile del Servizio Marketing e Commerciale nella Divisione Corporate della Banca dei Territori.

Nel periodo 2008-2013, ha lavorato in Banca Popolare di Novara, assumendo il ruolo di Responsabile della Direzione Corporate, per poi passare al Banco Popolare come Responsabile Direzione Corporate nel 2012-2013. Nel 2013, è entrata a far parte di BNL, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Territoriale Corporate Nord Ovest e, successivamente, di Direttore della Corporate Banking Division.

Ha anche ricoperto ruoli di rilievo nel Gruppo BNP Paribas, tra cui membro del G100 di BNP Paribas, consigliere di Arval S.p.A., vicepresidente di Ifitalia S.p.A., e presidente di BNP Paribas Leasing Solutions S.p.A.

Chi è Armando Varricchio

Armando Varricchio, ex ambasciatore in Germania, attualmente a disposizione del Ministero degli Esteri, precedentemente in corsa per il Presidente di Ita è nato a Venezia il 13 giugno 1961, è un diplomatico di alto profilo con una lunga carriera nelle istituzioni italiane e internazionali. Laureato con lode in Scienze Politiche all’Università di Padova nel 1985, entra in carriera diplomatica l’anno successivo. Dopo le prime esperienze alla Direzione Generale del Personale, viene assegnato a Budapest e successivamente alla Rappresentanza permanente d’Italia presso la CEE a Bruxelles. Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi di grande rilievo: Capo di Gabinetto del Ministro per le Politiche Comunitarie, Consigliere Diplomatico del Presidente della Commissione Europea, e Sherpa per il G7 e G8. Dopo un incarico all’Ambasciata italiana a Washington, è stato Consigliere Diplomatico alla Presidenza della Repubblica e poi Ambasciatore in Serbia. Tornato a Roma come Sherpa per il G8 e G20 alla Presidenza del Consiglio, è stato poi Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti (2016-2021) e, dal 2021, Ambasciatore a Berlino. Attualmente è a disposizione del Ministero degli Esteri. Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Chi è Roberto Alesse, Direttore di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Roberto Alesse Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli da gennaio 2023 e vanta una lunga carriera nelle istituzioni pubbliche. Ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui Capo di Gabinetto del Presidente della Camera dei deputati e del Ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare. È stato Presidente dell’Autorità di garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici essenziali dal 2009 al 2016 e, tra il 2001 e il 2006, Consigliere giuridico del Vicepresidente del Consiglio e del Ministro degli Esteri. Laureato con il massimo dei voti in Giurisprudenza e Scienze Politiche, è autore di diverse monografie e pubblicazioni scientifiche in ambito giuridico. Esperto in materia di appalti pubblici e organismi di vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001, ha svolto attività didattica in università pubbliche e private, nonché presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare