Siram Veolia ha confermato la sua partecipazione alla 55° edizione del Giffoni Film Festival, rinnovando il proprio impegno per la sensibilizzazione delle giovani generazioni sull’urgenza di agire per un futuro sostenibile, promuovendo un’ecologia che protegge la salute dei cittadini, il benessere economico e la qualità della vita, garantendo crescita e valorizzazione dei territori.
Il Gruppo, che in Italia svolge un ruolo chiave nella transizione energetica e nella decarbonizzazione di città e industrie, con soluzioni di efficienza energetica e produzione locale di energie rinnovabili, ha voluto sottolineare l’importanza di coltivare nelle nuove generazioni una consapevolezza profonda, basata su comprensione e pensiero critico, affinché siano i protagonisti di un percorso di trasformazione ecologica.
In questa edizione del Festival, Siram Veolia ha stretto una nuova collaborazione con l’Associazione Futuro Solare per realizzare dei laboratori nel Villaggio Giffoni che hanno coinvolto complessivamente circa 500 bambini. I laboratori si sono svolti in due fasi: una iniziale di formazione e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, efficienza ed energie rinnovabili, condotta da esperti Siram Veolia e tutor dell’Associazione e una seconda fase di diverse attività pratiche: i partecipanti sono stati guidati alla scoperta dei meccanismi di funzionamento del pannello solare e del motore elettrico, costruendo macchinine in legno alimentate da energia solare attraverso appositi kit; inoltre i ragazzi hanno potuto partecipare allla realizzazione attraverso stampanti 3D di piccoli gadget educativi utilizzando PLA, un innovativo materiale biodegradabile ricavato dal mais. Questi gadget, ispirati ai disegni dell’illustratrice Chiara Morra e tratti dal libro “CambiaMondo”, sono stati distribuiti a tutti i ragazzi coinvolti.
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza laboratoriale, è stata esposta la vettura solare sperimentale ‘Archimede 2.1’, realizzata dal team di Futuro Solare, affinchè i visitatori e le loro famiglie possano conoscere da vicino questo veicolo solare innovativo, ascoltando il racconto sulle tecnologie e le sfide che hanno caratterizzato questo ambizioso progetto italiano. La presenza dell’auto solare rappresenta il ponte ideale tra le esperienze pratiche dei laboratori e le grandi sfide della trasformazione ecologica.
Il programma ha previsto inoltre un importante appuntamento il 24 luglio: un intervento con i 200 ragazzi del Giffoni Impact incentrato sul tema ‘Il percorso di crescita e valorizzazione dei giovani talenti in Siram Veolia Italia per la trasformazione ecologica’, in sintonia con il manifesto di quest’anno ‘Diventare umani’. Durante l’incontro si è sviluppato un dibattito che ha coinvolto diverse aree aziendali, focalizzato sul ruolo cruciale delle nuove generazioni per Veolia in Italia e sulle modalità con cui il Gruppo accompagna i giovani in un percorso strutturato di crescita, formazione e consapevolezza ambientale.
“Da tanti anni ormai siamo a fianco di Giffoni Film Festival perché crediamo rappresenti una cornice unica in Italia di racconto, di cultura e di dialogo con i giovani. Nelle varie attività di divulgazione che anche quest’anno metteremo in campo, vorremmo sensibilizzare sui temi della trasformazione ecologica e stimolare la creatività dei più giovani a immaginare un Pianeta più sostenibile, e a capire quanto le tecnologie e le soluzioni digitali oggi ci vengano in soccorso per realizzare risultati straordinari e impensabili, che proprio loro un domani saranno chiamati a portare avanti”, ha dichiarato Francesco Cantarella, Direttore UdB Sud Siram Veolia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link