A partire dal 21 luglio 2025 le nuove richieste di iscrizione, aggiornamento o rinnovo dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale
Il Ministero dell’Interno ha reso noto che, nell’ambito della Misura 1.6.1 “Digitalizzazione del Ministero dell’Interno” prevista dal PNRR, è stato realizzato il nuovo PortaleWL, dedicato alla compilazione e all’invio in modalità digitale delle richieste di iscrizione, aggiornamento o rinnovo nelle White List, attualmente gestite tramite posta elettronica certificata (PEC).
Il portale, raggiungibile all’indirizzo https://portalewl.interno.gov.it e accessibile tramite SPID, è stato pubblicato anche sui siti delle Prefetture–UTG, nella sezione dedicata alle White List.
Grazie al nuovo sistema, gli utenti potranno compilare direttamente online la domanda di iscrizione, aggiornamento o rinnovo di iscrizione della propria impresa negli elenchi provinciali delle White List.
Una volta completata on line, la richiesta verrà acquisita automaticamente dalla Prefettura–UTG competente, che potrà così avviare l’istruttoria attraverso la BDNA.
A partire dal 21 luglio 2025, pertanto, tutte le nuove richieste di iscrizione, aggiornamento o rinnovo dovranno essere presentate esclusivamente tramite il PortaleWL.
Resta invariata la procedura di iscrizione/aggiornamento/rinnovo per le società costituite all’estero, prive di una sede secondaria con rappresentanza stabile nel territorio dello Stato, le quali dovranno continuare a trasmettere la rispettiva istanza a mezzo PEC all’indirizzo protocollo.prefna@pec.interno.it.
Cosa sono le white list antimafia?
Le White List sono elenchi istituiti presso ogni Prefettura che hanno lo scopo di rendere più efficaci i controlli antimafia rispetto alle attività imprenditoriali considerate più a rischio di infiltrazioni mafiose.
L’iscrizione alle White List è obbligatoria per alcune specifiche categorie di imprese nel caso in cui debbano stipulare contratti diretti o indiretti con la pubblica amministrazione.
Ai sensi dell’art. 1, comma 52, della Legge 190/2012, le stazioni Appaltanti, prima di sottoscrivere, autorizzare un contratto o un subcontratto, di qualsiasi importo, relativi alle attività elencate dall’art. 1, comma 53, della citata Legge, devono obbligatoriamente acquisire la comunicazione e l’informazione antimafia mediante consultazione delle White List.
L’iscrizione all’elenco White List può rappresentare un elemento di garanzia nei confronti di terzi e nei rapporti tra soggetti privati anche per le imprese che non intendono partecipare a gare d’appalto o ricevere affidamenti dalla pubblica amministrazione.
Qui puoi leggere maggiori approfondimenti sulle White List
Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/notizie/appalti-attivo-il-portalewl-per-la-white-list-antimafia/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link