PISA – Economia: estate a due velocità. Arriva una prima previsione della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest sull’economia del periodo Luglio -settembre 2025e nei territori ed emerge un’estate a 2 velocità.
Nelle tre le province seguite dalla Camera di Commercio, Massa Carrara,, Lucca e Pisa, la domanda di lavoro cala nel manifatturiero e nelle public utilities, con l’eccezione di un lieve aumento a Massa-Carrara. In diminuzione anche l’edilizia, probabilmente per effetto della riduzione degli incentivi fiscali.
Al contrario, i servizi mostrano un andamento positivo, con una crescita diffusa, in particolare nei comparti del commercio e del turismo. Buone performance anche per i servizi alle imprese e alla persona. Nell’ultimo trimestre le professioni impiegatizie e commerciali più richieste sono quelle legate al turismo e al commercio.
Il quadro si completa con la ormai nota difficoltà di reperimento della manodopera che interessa circa un’assunzione su due, risultando superiore a quella nazionale.
Nello specifico questi i numeri: sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa tra luglio e settembre 2025. Di questi quasi 9mila nel solo mese di luglio. Per la prima volta, l’indagine rileva le assunzioni programmate includendo anche il settore primario, offrendo così una fotografia più completa della domanda di lavoro nel territorio.
I dati emergono da uno studio realizzato su un campione di quasi 2.300 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e analizzati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche – ISR.
“I dati – afferma il Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini – confermano come anche per l’estate 2025 il turismo rappresenti un motore fondamentale per l’occupazione nel nostro territorio, ma allo stesso tempo mettono in luce una criticità ormai strutturale: la crescente difficoltà delle imprese a reperire personale qualificato. Questa distanza tra domanda e offerta di lavoro impone una riflessione sul ruolo della formazione e dell’orientamento scolastico e professionale. È anche per questo che la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest aderisce alla nuova edizione del Premio ‘Storie di alternanza e competenze’: un’iniziativa che valorizza i percorsi formativi dei giovani – dall’alternanza scuola-lavoro all’apprendistato – e promuove quelle competenze trasversali sempre più richieste dal mercato. Sostenere il dialogo tra scuola e impresa, investire nella qualità delle esperienze formative e diffondere la cultura dell’innovazione e della sostenibilità è oggi più che mai strategico per ridurre il mismatch tra ciò che le aziende cercano e ciò che i giovani possono offrire.”
Telegranducato ha realizzato un servizio inserito nel nostro telegiornale e visibile sulla nostra live tv.
Condividi questo articolo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link