Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il Veneto in Diretta: turismo, imprese e territori nella puntata del 27 luglio su 7Gold TelePadova


Domenica 27 luglio alle 11.45 e mercoledì 30 luglio alle 11.30 su 7Gold TelePadova va in onda una nuova puntata de Il Veneto in Diretta, il programma di approfondimento ideato e prodotto dal Gruppo editoriale La Piazza, unico editore veneto attivo su carta, web, radio e televisione. Anche in questa puntata, voci e protagonisti del territorio raccontano l’evoluzione del Veneto tra sfide economiche, ambientali e sociali.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Ad aprire il programma è Massimiliano Schiavon, presidente di Federalberghi Veneto, ospite della rubrica L’Intervista con Vincenzo Gottardo. Schiavon traccia un bilancio dell’estate 2025 tra luci e ombre: dopo un maggio difficile per il maltempo, le località balneari hanno registrato ottimi flussi nei ponti di giugno, grazie soprattutto ai turisti stranieri da Germania, Austria ed Europa dell’Est. Crescono anche le destinazioni montane, trainate dall’effetto Cortina 2026, e ripartono lentamente le città d’arte. Il Veneto si conferma leader nazionale con oltre 73 milioni di presenze, ma secondo Schiavon è ora il momento di puntare sulla qualità dell’offerta, gestendo l’overtourism e difendendo il settore dagli effetti della congiuntura economica, tra cui l’impatto dei dazi internazionali.

Contabilità

Buste paga

 

Segue un focus sul mondo cooperativo con Devis Rizzo, presidente di Legacoop Veneto, ospite di Veneto Economia. Al centro dell’intervista il valore del modello cooperativo, in particolare nel settore sociale. Case di riposo, asili nido, servizi per disabili: sono le cooperative a garantire ogni giorno servizi essenziali. Ma il recente rinnovo del contratto nazionale per OSS e operatori sociosanitari rischia di diventare insostenibile senza il necessario riconoscimento da parte della Regione Veneto. Rizzo lancia un appello chiaro: senza un adeguamento dei finanziamenti pubblici, molte cooperative non riusciranno a reggere i nuovi costi, con conseguenze gravi per i cittadini più fragili.

Spazio poi a Lavoro in Corso, dove protagonista è Emanuele Boaretto, imprenditore e ideatore della Y-40 Deep Joy, la piscina termale più profonda del mondo, situata a Montegrotto Terme. Boaretto racconta la nascita del progetto e le difficoltà crescenti nel reperire personale nel settore dell’hotellerie e del turismo, oggi colpiti da un calo demografico e da una trasformazione culturale che allontana i giovani dalla relazione interpersonale. Il suo appello è semplice: “servono persone, ma serve soprattutto voglia di stare con le persone”.

Sempre nella rubrica Lavoro in Corso, ospite Alessandro Selmin, direttore generale del Sacchettificio Nazionale G. Corazza di Ponte San Nicolò (PD), realtà industriale che celebra 100 anni di attività. Leader negli imballaggi flessibili, con 240 dipendenti e una forte spinta verso l’innovazione, l’azienda offre concrete opportunità lavorative a giovani motivati anche senza esperienza, grazie a un percorso di formazione interno. Una testimonianza di impresa longeva, dinamica e attenta al capitale umano.

Chiude la puntata la rubrica Primi Cittadini per il Turismo con il neosindaco di Porto Viro (RO), Mario Mantovan. Il suo è un appello per la tutela del Parco del Delta del Po: un ecosistema straordinario ma fragile, minacciato da progetti come l’inceneritore di Loreo e dallo spopolamento giovanile. Il sindaco invita a riscoprire l’identità del territorio, fatto di valli, fenicotteri e spiagge raggiungibili solo in bici o in barca. “Questo territorio è la Cappella Sistina della natura – afferma – ma servono scelte consapevoli per salvarlo”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale