Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La regione emilia-romagna rivede la legge urbanistica per frenare la logistica e rilanciare l’housing sociale


La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

La regione emilia-romagna ha annunciato un intervento sulla legge urbanistica approvata nel 2017, con l’obiettivo di contenere l’espansione indiscriminata della logistica, sostenere l’edilizia sociale e tutelare le imprese manifatturiere. Il presidente michele de pascale ha illustrato i punti chiave di questo percorso previsto da settembre, sottolineando la necessità di adeguare alcune norme senza stravolgere l’impianto esistente.

La revisione della legge urbanistica e i limiti all’espansione della logistica

Il cuore della modifica riguarda il settore logistico, che continua a segnare un aumento significativo nelle nuove realizzazioni edilizie. Secondo il presidente de pascale, questa pressione si traduce in alcune aree dove i progetti logistici risultano mal inseriti, peggiorando problemi già presenti invece di risolverli. La regione punta a una regolamentazione più rigida, volta a mettere un freno all’occupazione incontrollata di suolo da parte di questa categoria di attività.

Impatti spatiali e pianificazione del territorio

Il fenomeno dell’espansione logistica ha influenze spatiali delicate, perché si verifica sia in zone adeguate ma anche in aree dove il tessuto urbano e ambientale rischia di soffrire. La legge aggiornata vuole contrastare gli impatti negativi legati alla dispersione delle aree produttive, favorendo un uso coordinato e pianificato del territorio. Per il presidente si tratta di proteggere non solo l’ambiente ma anche la qualità della vita, evitando progetti che non si integrano con le esigenze della comunità locale.

Promozione dell’housing sociale e rigenerazione urbana

Un altro tassello forte nell’aggiornamento normativo riguarda l’housing sociale, tema rimasto in larga parte in sospeso da quasi dieci anni. Michele de pascale ha evidenziato che questa componente è una delle grandi missioni della legge originale, ma sul quale si è fatto poco. L’intenzione è rendere più efficace la normativa per favorire la rigenerazione urbana, producendo abitazioni accessibili e proporzionate ai redditi della popolazione.

La regione cerca quindi di incentivare un modello abitativo compatibile con le esigenze economiche di molti cittadini, in particolare attraverso la valorizzazione dell’edilizia residenziale sociale. Questo tipo di abitazioni potrebbe diventare più competitivo sul mercato, aiutando chi ha difficoltà a trovare casa. L’attenzione è rivolta anche alle forme di densificazione urbana, che potrebbero liberare spazio da destinare a verde e servizi, migliorando la vivibilità nelle città.

Microcredito

per le aziende

 

Tutela delle imprese manifatturiere e gestione del consumo di suolo

La necessità di difendere lo sviluppo dell’industria manifatturiera è stata ribadita dal presidente de pascale, che ha sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio tra crescita produttiva e salvaguardia del territorio. Le imprese che necessitano spazi fisici per ampliare la loro attività rappresentano un valore concreto per l’economia regionale.

La sfida sta nel proporre regole che possano limitare il consumo di suolo senza penalizzare la manifattura, riconoscendo la funzione strategica che questa riveste per l’area. Il presidente ha anche chiarito che la nuova riforma urbanistica non si lega all’indagine della procura di Bologna su alcuni cantieri, ribadendo come le critiche politiche non si traducano automaticamente in illeciti. Il consumo di suolo va affrontato puntando sulla densificazione, cioè sviluppando costruzioni in altezza per lasciare spazi liberi da destinare a usi collettivi o aree verdi pubbliche.

Un bilanciamento di esigenze diverse

Nel complesso la revisione della legge urbanistica appare come un tentativo di bilanciare diverse necessità sul territorio emiliano-romagnolo, da una parte frenando espansioni che generano problemi, dall’altra sviluppando politiche abitative e industriali più sostenibili e adeguate alle esigenze vere dei cittadini e delle imprese.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta